Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giu 2023 · Religione nell'antica Roma: riassunto e storia della concezione religiosa dei Romani. Esempi e sintesi: chi sono Lari, Mani e Penati.

    • Religione Romana: Gli Dèi Romani
    • Religione Romana: Convinzioni fondamentali
    • La Religione Dei Romani: Norme Di Comportamento
    • Religione Romana: Culto E Luoghi Sacri
    • La Religione Dei Romani E I Culti Misterici

    Nello strato più antico della religione romana era molto forte la credenza in poteri divini di tipo astratto, che venivano chiamati numina («potenze divine») e riguardavano soprattutto l’agricoltura e la vita familiare. Si veneravano per esempio Vervactor, la potenza che arava la terra incolta; Messor, quella che presiedeva alla mietitura; Partula,...

    Per i Romani, assai meno inclini alla speculazione dei Greci e fortemente impregnati di pragmatismo, la religione era associata con la vita pubblica, nel senso di un’identificazione tra religione e politica a livello pratico. A un aspetto privato, che si configurava nel culto delle divinità del focolare domestico (Lari, Penati, Vesta), si affianca ...

    La parola che meglio descrive l’atteggiamento religioso romano è pietas, che non corrisponde né alla “pietà” come la intendiamo oggi né alla carità cristiana. La pietas esprimeva il sentimento del dovere, del rispetto e anche dell’affetto dovuti anzitutto agli dèi, ma anche ai genitori e in particolare al padre. Una figura emblematica dell’uomo pio...

    Agli dèi domestici si rendeva culto privatamente nella propria casa. Alle divinità nazionali erano invece dedicate cerimonie pubbliche e in loro onore si compivano sacrifici (cruenti e incruenti) propiziatori ed espiatori. Alle origini il re si faceva carico anche delle funzioni sacerdotali. Poi si formò un collegio di pontefici, prima aperto solo ...

    La religione romana cominciò a mostrare segni di crisi già verso la metà del II secolo a.C., epoca in cui cominciarono a diffondersi i culti orientali (provenienti dalla Grecia, dall’Egitto, dall’Asia Minore e dalla Persia), che sembravano offrire risposte ai bisogni spirituali degli individui. Coloro che desideravano essere ammessi tra i fedeli do...

  2. www.skuola.net › storia-antica › religione-romanaReligione romana - Skuola.net

    Appunto di storia sulla religione romana e sui caratteri generali. I contadini e i pastori del Lazio adoravano gli dei della campagna e delle selve, della fioritura e delle messi, degli armenti e ...

    • (1)
  3. La religione nella Roma antica era di tipo politeista. Le divinità adorate erano protettrici dei raccolti e del bestiame. Si cercava di ottenere il favore degli dèi mediante sacrifici di animali ed offerte di prodotti della terra.

  4. La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo. Le origini della città sono controverse (vedi Fondazione di Roma).

  5. La religione romana è dunque prima di tutto una religione politica nel senso etimologico del termine, una religione cioè profondamente radicata nella vita della polis, dello Stato romano e nella coscienza dei suoi cittadini.

  6. 18 lug 2015 · La religione romana era politeista e fu influenzata sia dalle tradizioni religiose dei popoli abitanti la penisola italica come gli Etruschi, Sabini, Sanniti, Latini, sia, dopo la conquista della Grecia, dalla religione greca.