Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 feb 2016 · Cos'è la responsabilità indiretta e in quali casi si applica? Scopri le ipotesi di responsabilità dei padroni, dei committenti, dei proprietari di veicoli, dei genitori e degli educatori per i danni causati da altri soggetti. Leggi gli esempi, le norme e le sentenze di riferimento.

    • Responsabilità Indiretta
    • Responsabilità Artt. 2047 E 2048 C.C.
    • Responsabilità Art. 2049 C.C.
    • Responsabilità Art. 2054 C.C.
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Il codice civile, accanto alla responsabilità "per colpa", individuata dall'art. 2043 c.c., prevede anche alcune ipotesi di responsabilità indiretta, anche detta "per fatto altrui". In tali fattispecie, disciplinate dagli artt. 2047 e ss. c.c., alla responsabilità di chi ha commesso il fatto, si aggiunge (e, a volte, si sostituisce) quella di un al...

    Le prime due fattispecie di cui si occupa il codice che, almeno secondo l'orientamento tradizionale, si ascrivono alla categoria in questione sono la responsabilità per i danni cagionati dall'incapace (ex art. 2047 c.c.) e quella per i danni che devono essere risarciti dai genitori, dal tutore ovvero dai precettori e maestri d'arte, a seconda dei c...

    L'art. 2049 c.c., poi, disciplina la responsabilità dei padroni e committenti per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici o commessi nell'esercizio delle mansioni cui sono adibiti. La dottrina rinviene il fondamento di tale responsabilità nel rapporto di preposizione e supremazia gerarchica che sussiste tra i soggetti considerati: il...

    Merita di essere citata, infine, la responsabilità del proprietario per i danni cagionati dalla circolazione del veicolo (di cui all'art. 2054, comma 3), sottolineando che il titolare della vettura è esonerato da responsabilità solo se riesca a provare che il mezzo è stato messo in circolazione, al momento dell'evento lesivo, contro la sua volontà....

    Scopri le diverse ipotesi di responsabilità indiretta o per fatto altrui previste dal codice civile, con esempi e requisiti. Leggi anche sulla responsabilità per colpa, danno, nesso di causalità e danno agli oggetti d'affezione.

  2. 23 mag 2024 · L'articolo 42 del Codice Penale stabilisce i requisiti di coscienza e volontà per la punibilità di un reato, delitto o contravvenzione. Si analizzano le ipotesi di responsabilità soggettiva (dolo, colpa) e oggettiva (delitto preterintenzionale, omissione, aberratio).

    • Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: ratio e funzione. La responsabilità civile, contrariamente all’impostazione passata, in cui si prevedeva la distinzione tra la stessa (denominazione a cui si ricollegava la responsabilità per fatto illecito) e la responsabilità contrattuale[1], è interpretata come un concetto unitario (genus), la quale ricomprende al suo interno, la responsabilità contrattuale (che deriva da contratto) e la responsabilità extra-contrattuale (che deriva da fatto illecito)[2].
    • Il ruolo della colpa. La funzione della responsabilità civile ci consente di capire come il giudizio sulla colpa sia mutato nel tempo. Infatti, come si è accennato poc’anzi, la responsabilità civile era improntata sulla scia della responsabilità penale (dal sistema penale derivano sia i concetti di dolo e di colpa e sia il concetto di nesso causale materiale), che a sua volta si fonda sulla funzione personalistica dell’imputazione del reato (art.
    • L’inadempimento imputabile. L’art. 1218 c.c. afferma che il debitore è tenuto al risarcimento del danno per non aver eseguito la prestazione dovuta in maniera esatta.
    • Colpa e responsabilità oggettiva. Cosa diversa avviene nelle ipotesi di responsabilità oggettiva e per fatto altrui dove l’imputazione del danno avviene tramite la sola prova del nesso causale materiale tra il fatto ed il danno.
  3. Il sito spiega le norme del codice civile che regolano la responsabilità indiretta per fatto altrui, ovvero quando un soggetto è chiamato a rispondere di un illecito commesso da un altro. Illustra i casi di applicazione, le prove liberatorie e le differenze tra art.2047 e art.2048.

  4. 16 apr 2024 · L'autore dell'atto illecito, cioè della lesione di un diritto soggettivo altrui, è quindi responsabile (responsabilità extracontrattuale) del danno patrimoniale provocato (e, in certi casi, anche del danno non patrimoniale, quando, ad es., il comportamento dannoso sia anche un reato).

  5. responsabilità per fatto proprio colpevole: postulando, quindi, un “coefficiente di partecipazione psichica” del soggetto al fatto, rappresentato quanto meno dalla colpa in relazione agli elementi più