Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ruggero I di Sicilia, conosciuto anche come il Gran Conte Ruggero o Pater di Ruggereo o Jarl Rogeirr, figlio di Tancredi d'Altavilla e fratello di Roberto il Guiscardo della dinastia degli Altavilla, Conte di Calabria, fu il conquistatore e il primo Conte di Sicilia.

  2. Francesco Paolo Tocco. RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla sua seconda moglie, Fresenda, ultimo di molti figli maschi generati dai due matrimoni.

  3. 23 gen 2024 · Ruggero II, il normanno primo re di Sicilia: contesto ed eventi. Luigi D'Anto'. 23 Gennaio 2024. Vichinghi e Barbari. Ruggero II è uno dei re Normanni più celebri. Già conte e duca, lo ricordiamo per una miglior amministrazione delle terre nel sud della penisola italiana, che da territorio conquistato diviene un vero e proprio regno.

  4. 7 mar 2021 · La prima, nel 1060, non si traduce in una conquista stabile, mentre la seconda, iniziata alla fine di febbraio del 1061, termina con la conquista di Messina, con cui si dà inizio in Sicilia ad una signoria nuova.

  5. Gli fu riconosciuto dal fratello il dominio dell'isola, eccetto la metà di Palermo e Messina. Alla morte del Guiscardo aiutò più volte il nipote Ruggero di Puglia, ma facendosi cedere in compenso i territorî della Sicilia e della Calabria che ancora gli mancavano.

  6. Contro tutto e contro tutti trionfò l'ardimento, la strategia, la chiaroveggenza del conte di Sicilia: le sue fatiche coronava la resa di Noto, ultimo baluardo musulmano nell'isola, nel 1091. Qualche mese prima, anche Malta e Gozo, in seguito a una fortunata spedizione, s'erano impegnate a riconoscerne la sovranità col pagargli tributo.

  7. Storie di Sicilia di Fara Misuraca. Ruggero I d’Altavilla, Gran Conte di Sicilia. I Normanni, popolazione nota nell'alto Medioevo con il nome di Vichinghi, erano agguerrite bande di avventurieri che dalla terra di Scandinavia si diffusero, con una diaspora impressionante, in tutta Europa.