Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina di Jacopo di Benincasa, conosciuta come Caterina da Siena, è stata una religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana. È stata proclamata santa da papa Pio II nel 1461 e dottore della Chiesa da papa Paolo VI nel 1970. È stata dichiarata patrona di Roma nel 1866 da papa Pio IX, patrona d'Italia insieme a san Francesco d ...

    • Santa Caterina

      Santa Caterina ( Sveta Katarina) – isolotto situato lungo la...

  2. Santa Caterina ( Sveta Katarina) – isolotto situato lungo la costa occidentale dell' Istria, a sud del canale di Leme. Santa Caterina ( Sveta Katarina) – isolotto tra la costa orientale dell' isola di Pasman e Zaravecchia.

  3. Caterina d'Alessandria (Alessandria d'Egitto, 280-290 – Alessandria d'Egitto, 305 circa) è venerata come santa, vergine e martire dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e, in generale, da tutte le Chiese cristiane che ammettono la venerazione dei santi.

  4. Biografia • Patrona d'Italia e d'Europa. Caterina nasce a Siena nel popolare rione di Fontebranda nel cuore della contrada dell'Oca il 25 marzo 1347. È la ventitreesima figlia del tintore Jacopo Benincasa e di sua moglie Lapa Piagenti. La gemella Giovanna morirà poco tempo dopo la nascita.

  5. Santa Caterina da Siena, al secolo Caterina Benincasa (Siena, 25 marzo 1347; † Roma, 29 aprile 1380) è stata una vergine, mistica, teologa e filosofa italiana, sorella del Terz'Ordine Domenicano. Il 4 ottobre 1970 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Paolo VI ; è patrona d' Italia e compatrona d'Europa.

  6. 29 apr 2021 · Santa Caterina da Siena (nata con il nome di Caterina di Jacopo Benincasa) è la patrona d’Italia, assieme a San Francesco d’Assisi. Nata a Siena il 25 marzo 1347, è stata una religiosa, teologa, mistica e filosofa che già dall’età di dodici anni mostrò ferma convinzione di dedicare la sua vita al Signore. La storia vuole ...

  7. 28 apr 2017 · Il 28 Aprile si celebra Santa Caterina da Siena, proclamata dottore della Chiesa, Patrona d'Italia e Compatrona d'Europa. Ecco la sua storia.