Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 lug 2023 · Riassunto breve della situazione dopo l'Unità d'Italia: ideologia, protagonisti e caratteristiche della Destra e Sinistra storica. Crispi, Giolitti e la questione meridionale.

    • Governo Depretis
    • L'italia Di Depretis
    • Governo Crispi
    • L'italia Di Crispi
    • Da Crispi A Giolitti
    • Giolitti Al Potere

    Dopo 15 anni di potere della Destra Storica, il leader indiscusso della Sinistra liberale, Agostino Depretis, prese quindi il potere nel 1876, facendosi portavoce della media borghesia e godendo al contempo delle simpatie della piccola borghesia cittadina senza diritto di voto. Ma come si articolò il programma politico e l’operato di Depretis volto...

    In tal senso, nel 1887 il Governo Depretis favorì un progetto di legge portato avanti dal ministro Coppino.La legge Coppino, che prese il nome proprio dal Ministro e restò in vigore fino al 1910-11, prevedevala gratuità e l’obbligatorietà del primo biennio di scuole, nonché qualche cambiamento all’interno dei programmi scolastici (ad esempio la sot...

    Con l’interno di portare voti al Governo anche dal Mezzogiorno, nel 1887 Depretis prese la decisione di nominare Francesco Crispi, uno dei padri del Risorgimento italiano convertitosi alla causa liberale e monarchica, Ministro dell’Interno. Fortuna per Crispi volle che, pochi mesi dopo, Depretis morì e così, sorretto dal gran consenso dell’opinione...

    Nello stesso tempo Crispi cominciò però a governare attraverso ad un ricorso sempre più massiccio al decreto legge, escludendo dunque il più possibile la discussione parlamentare, e ad adottaremisure apertamente repressivecontro le forze extra-sistema, facendo ricorso all'utilizzo dell'esercito e degli stati di assedio. Sul fronte economico, Crispi...

    Messo in minoranza proprio per via di queste tassazioni, nel 1991 Crispi fu costretto a cedere il proprio mandato ad un uomo della destra, Antonio Di Rudinì. Il suo Governo durò solo un anno e mezzo, per poi lasciare il posto a quello di sinistra firmato Giovanni Giolitti. Anche questo fu, però, un mandato molto breve: nel 1983, dopo uno scandalo c...

    Negli anni successivi alle dimissioni di Crispi, al potere si succedettero diversi uomini: Di Rudinì, Pelloux, Saracco, Zanardelli ed infine, a partire dal 1903, Giovanni Giolitti. Ebbe così inizio ilquindicennio che siamo soliti chiamare Età Giolittiana, un lungo periodo caratterizzato da una forte crisi sociale ed economica e che accompagnò il po...

  2. Studia l'evoluzione della Sinistra Storica in Italia, le sue riforme, politica estera e figure chiave come Depretis e Crispi. Con Algor Education puoi modificare, esportare e condividere la mappa concettuale ed il riassunto su: Sinistra Storica.

  3. La Sinistra storica arrivò e si consolidò al potere nella scia della crisi economica in Europa (1873-1895). Questa era stata indotta da complessi cambiamenti economici globali, tra cui il progresso nei trasporti che favorì il commercio e la diminuzione dei prezzi delle merci.

  4. www.skuola.net › storia-contemporanea › sinistra-storicaSinistra storica - Skuola.net

    Sinistra storica: legge Coppino, protezionismo, abolizione della tassa sul pane. Evidenziata la drammatica situazione economica italiana. Trova un tutor esperto su questo argomento

    • (2)
  5. Su quasi 22 milioni di abitanti (non erano stati ancora annessi Lazio e Veneto), il diritto a votare fu concesso solo a 419.938 persone (circa l'1,8% della popolazione italiana). L’affluenza alle urne fu del 57%. La Destra storica vinse queste elezioni.

  6. La sinistra storica, invece, che governerà l’Italia dal 1876 al 1896, sarà invece formata da liberali aperti alle idee democratiche, erano cioè favorevoli ad allargare il diritto di voto a un...