Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. davvero la lingua comune degli italiani, è oggi una realtà nell’Italia della Repubblica democratica. Di qui, da questo patrimonio acquisito e dal suo rafforzamento, potremo e dovremo partire. (T. De Mauro, in La lingua italiana fattore portante dell’identità nazionale, Presidenza della Repubblica, Roma 2011) N

    • 1MB
    • 13
    • Sviluppo Della Lingua Fin Dalle Sue Origini
    • I Primi Documenti Scritti in Italiano
    • La Fondazione dell’italiano Moderno
    • L’Uso Del Dialetto in Italia
    • Dialetti E Italiano Regionale
    • La Diffusione dell’italiano Standard
    • Impoverimento Della Lingua
    • Prestiti Linguistici
    • L’Italiano Come Lingua Della Cultura all’estero
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    La lingua italiana si è evoluta nel corso del tempo secondo un processo lungo e graduale, che inizia alla fine della caduta dell’Impero Romano, nel quinto secolo. Fino ad allora, il latino è stato diffuso e imposto lungo tutto l’Impero come “madre franca”, o come lingua condivisa. In seguito alla caduta dell’Impero Romano, le forme vernacolare e lo...

    Iprimi documenti scritti in vernacolare(lingua prediletta dalla maggior parte della popolazione del tempo) risalgono al 960. Erano chiamati Placiti Cassinesi, perché alcuni territori situati nei pressi della città di Capua, in Campania, appartenevano al monastero dei monaci Benedettini. Dall’inizio del XIII secolo, buona parte della letteratura (in...

    Dal punto di vista storico, possiamo affermare che il Dialetto Toscano, alto o colto, in cui hanno scritto tre dei più importanti poeti del XIII secolo (Alighieri, Boccaccio e Petrarca) può essere considerato come la base dell’italiano moderno. La lingua italiana, come la conosciamo oggi, è il risultato di un lungo processo di evoluzione e dibattit...

    L’uso dei dialetti in Italia rappresentaun caso unico, comparato con il resto dell’Europa.Anche oggi, in molte parti d’Italia, i dialetti sono utilizzati come forma informale di comunicazione in diverse situazioni sociali e tra familiari. Contrariamente alla concezione comune, in alcune regioni italiane, i dialetti sono abbondantemente utilizzatie ...

    Per molto tempo, i dialetti (sviluppatisi dal dialetto toscano) sono stati considerati i “parenti poveri ed impoveriti” dell’italiano standard. Tale considerazione, in realtà, è da considerarsi completamente errata, poiché i dialetti rappresentano vere e proprie realtà culturali. Ciò si riscontra nel fatto che, negli ultimi 50 anni, molti dei termi...

    Nel 1950, il Paese affronta un periodo di completa ricostruzione politica, sociale, economica e delle infrastrutture. Meno del 20% della popolazione italiana parlava un italiano fluente nella vita di tutti i giorni. Analfabetismo totale e parziale erano ampliamente diffusi in vari gruppi della popolazione. La Costituzione Italiana, fondata nel 1948...

    L’italiano è una lingua caratterizzata daun ricchissimo vocabolario, espressioni idiomatiche e sfumature semantiche. Un dizionario completo di italiano può contenere dalle 80,000 alle 250,000 voci. Alcune ricerche portate avanti qualche anno dopo la morte del linguista Tullio De Mauro(1932-2017), confermano che, nella conversazione di tutti i giorn...

    Fin dalla nascita della Repubblica nel 1946, la lingua italiana ha accolto numerosi termini stranieri. Anche negli anni appena passati, la lingua italiana è stata invasa da parole francesi del mondo della moda; inglesi, dello sport; tedesche di filosofia e psicoanalisi. Il regime Fascista mirava ad eliminare queste “contaminazioni” e a controllare ...

    Parlata solo nel Canton Ticino in Svizzera e poche altre comunità di Istria (tra la Slovenia e la Croazia), l’italiano attira persone di ogni età provenienti da tutto il mondo. Ciò ha portato alla nascita di numerose scuole di lingua italiana in Italia e alla creazione di corsi all’estero, nelle università, di scuole di lingua e di Istituti Italian...

    Un sito che illustra l'evoluzione della lingua italiana dal latino al toscano, passando per i poeti siciliani e la fondazione dell'italiano moderno. Offre anche informazioni sulle differenze tra dialetti e italiano regionale, e sul ruolo dei dialetti nella comunicazione informale.

    • Via Sant'Egidio 12, Firenze, 50122
  2. 12 feb 2022 · Un libro di Claudio Marazzini che ripercorre le origini e le fasi storiche dell'italiano, con esempi e letture consigliate. Scarica il PDF o guarda il libro online su Internet Archive.

  3. Download Free PDF. View PDF. Q uesta Breve storia della lingua italiana per parole sviluppa l'impianto del volumetto dallo stesso titolo curato da Paola Marongiu e alle-gato alle edizioni 2000-2001 e 2002-2003 del Devoto-Oli. Il libro si propone di raccontare a un pubblico.

    • Karla Budimir
  4. Un documento didattico che illustra le trasformazioni del latino volgare in volgare italiano, con esempi, traduzioni e poesie. Scopri come si è formata la lingua italiana e come si è diffusa il fiorentino come lingua ufficiale.

  5. 1 apr 2022 · Storia della lingua italiana. by. Migliorini, Bruno, 1896-1975. Publication date. 1994. Topics. Italian language -- History, Italien (Langue) -- Histoire, Italian language, Italienisch, Geschichte. Publisher.

  6. Storia, testi, strumenti pdf scarica (Claudio Marazzini) Scarica La_lingua_italiana._Storia_testi_strumenti.pdf. La lingua italiana. Libro di Claudio Marazzini. rappresenta un importante e...