Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nicola Romanovič di Russia rivendicò per sé la successione al trono imperiale secondo la legge della primogenitura maschile del 1797. Inoltre fu eletto Zar nel 1992 dalla maggioranza dei membri della famiglia Romanov.

  2. La monarchia in Russia fu abolita nel 1917 dopo la Rivoluzione di Febbraio, quando lo zar Nicola II fu costretto ad abdicare per sé ed il figlio Alessio e suo fratello Michele rifiutò il trono. Chi sia oggi il pretendente alla corona imperiale russa è oggetto di disputa.

  3. Era una delle poche autocrazie rimaste: tutto il potere politico e la sovranità erano conferiti a un monarca ereditario, il zar (termine derivato dal latino 'Cesare'). Lo zar era vincolato solo da due restrizioni: l'adesione alla Chiesa ortodossa russa e le leggi sulla successione.

  4. In seguito i sovrani di Russia assunsero il titolo di Tsar prima, ed imperatore poi. Gli stessi patriarchi, capi della Chiesa ortodossa russa, ottenero in certi casi la reggenza della Russia — come, per esempio, durante l'occupazione polacca e l'interregno dal 1610 al 1613.

  5. 5 apr 2022 · Nel mese di gennaio del 1547 il quattordicenne Ivan fu incoronato zar, un titolo imperiale che deriva dal latino caesar e che implica la consapevolezza di un potere assoluto all’interno e del tutto indipendente verso l’esterno.

  6. 28 nov 2017 · esilio e uccisione dello Zar. Era luglio quando i carnefici massacrarono Nicola II e la sua famiglia in una cantina, poi ne bruciarono le salme in un bosco di betulle vicino a Ekaterinenburg:...