Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale. Fu stipulato nell'ambito della conferenza di pace di Parigi del 1919 e firmato da 44 Stati il 28 giugno 1919 a Versailles, in Francia, nella galleria degli specchi del palazzo di Versailles ...

  2. 12 giu 2024 · Appunto di storia per le medie con trattazione sintetica di storia riguardo il trattato di Versailles e la spartizione dell'Europa durante il 900. Trova un tutor esperto su questo argomento...

  3. Trattato l’occupazione per 15 anni da parte delle truppe alleate del territorio tedesco sulla sinistra del Reno e delle tre teste di ponte di Colonia, Coblenza e Magonza, e la modalità della loro evacuazione.

  4. www.storiologia.it › guerra › wersaillesTRATTATO DI WERSAILLES

    TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES. 28 giugno 1919. Gli Stati Uniti d'America, l'Impero britannico, la Francia, l'Italia e il Giap¬pone, Potenze designate nel presente trattato come le principali Potenze Alleate ed Associate, Il Belgio, la Bolivia, il Brasile, la Cina, Cuba, Ecuador, Haiti, Hegiaz [Hegiaz (Barriera), Regione dell’Arabia Saudita ...

  5. Il trattato di Versailles, firmato nel 1919 alla fine della prima guerra mondiale, stabilì la situazione dell'Europa e dell'Asia. Tuttavia, si rivelò inadeguato e contribuì all'instabilità che si aggravò con la crisi economica del 1929.

  6. Versailles, Trattato di Sottoscritto il 28 giugno 1919 dalla Germania sconfitta e dalle potenze vincitrici, il primo – e più importante – dei trattati che misero fine alla .

  7. Il trattato fu negoziato e redatto alla Conferenza di pace di Parigi, che iniziò le sue prime sessioni nel gennaio 1919. A questa conferenza c'erano delegati da 25 nazioni, gli assenti più notevoli erano la Germania sconfitta e la Russia controllata dai bolscevichi (entrambe non ricevettero inviti ).