Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' Hamburger Sport-Verein, o HSV, noto però in italiano più semplicemente come Amburgo [2], è una società polisportiva tedesca con sede ad Amburgo. Fondata nel 1887, è la più antica della nazione, dopo il Monaco 1860. La sezione calcistica milita in Zweite Bundesliga, la seconda divisione del campionato tedesco di calcio, e ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Hamburger_SVHamburger SV - Wikipedia

    Hamburger Sport-Verein e.V. ( German: [ˈhambʊʁɡɐ ˈʃpɔʁtfɛɐ̯ˌʔaɪ̯n] ⓘ ), commonly known as Hamburger SV ( pronounced [ˈhambʊʁɡɐ ʔɛsˈfaʊ] ⓘ) or Hamburg ( pronounced [ˈhambʊʁk] ⓘ ), or HSV ( pronounced [ˌhaːʔɛsˈfaʊ] ⓘ ), is a German sports club based in Hamburg, with its largest branch being its ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › AmburgoAmburgo - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Geografia Antropica
    • Economia
    • Gastronomia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Organizzazioni Europee E Internazionali

    Posizione

    Amburgo sorge sulle rive del fiume Elba (Elbe in tedesco) nel nordovest della Germania. È una città-Stato (Stadtstaat), situata fra i Länder della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e lo Schleswig-Holstein. Amburgo si trova nel punto in cui i fiumi Alster e Bille sfociano nell'Elba, che 110 km più a nord-ovest sfocia a sua volta nel Mare del Nord. È attraversata da una fitta rete di canali chiamati Fleete; il centro della città circonda due laghi artificiali formati dall'Alster: il lago Binnenals...

    Comuni confinanti

    Amburgo confina con trenta comuni, di cui ventidue nello Schleswig-Holstein e otto nella Bassa Sassonia: 1. Schleswig-Holstein: 1.1. Circondario di Pinneberg: Wedel, Appen, Pinneberg, Schenefeld, Halstenbek, Rellingen, Ellerbek e Bönningstedt 1.2. Circondario di Segeberg: Norderstedt 1.3. Circondario di Stormarn: Tangstedt, Jersbek, Ammersbek, Ahrensburg, Stapelfeld, Barsbüttel, Oststeinbek, Glinde e Reinbek 1.4. Circondario del ducato di Lauenburg: Wentorf bei Hamburg, Börnsen, Escheburg e G...

    Clima

    Amburgo ha un clima oceanico, influenzato dalla sua vicinanza alla costa e dalle influenze marittime che hanno origine nell'Oceano Atlantico. La posizione nel nord della Germania offre estremi superiori ai tipici climi marini, ma sicuramente nella categoria a causa dei venti occidentali prevalenti. Le zone umide vicine godono di un clima marittimo temperato. La quantità di nevicate è variata notevolmente negli ultimi decenni. Alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80 si sono verifi...

    Etimologia

    È citata anticamente dal geografo Claudio Tolomeo come Treva.Amburgo deve il suo nome al primo edificio permanente nella zona, un castello costruito a protezione di un battistero, a sua volta costruito nell'810 su ordine dell'imperatore Carlo Magno. La fortificazione (Hammaburg) sorgeva sul fondo di una palude fra l'Alster e l'Elba e fungeva da difesa contro le invasioni slave. Il nome del castello era Hammaburg, dove la parola burg ha il significato di castello. La parola Hamma rimane di ori...

    Dalla Preistoria al Medioevo

    I primi coloni della zona erano una società di cacciatori e raccoglitori del tardo Paleolitico superiore e del Neolitico, con diverse testimonianze archeologiche documentate nelle aree di Wellingsbüttel, Meiendorf e Rahlstedt dal 20.000 all'8000 a.C.. Nel 4000 a.C. si registrano i primi insediamenti permanenti nella zona di Fischbeker Heide. La cultura dei cacciatori prende il nome di cultura di Amburgo. Nell'808 d.C. l'imperatore Carlo Magno fece costruire un castello per difendersi dalle in...

    Epoca Moderna

    Nel 1529 la città abbracciò il luteranesimo e successivamente accolse profughi protestanti provenienti dai Paesi Bassi e dalla Francia. In quel periodo, Amburgo era sotto la sovranità danese, pur continuando a far parte del Sacro Romano Imperocome Città Libera Imperiale. Per un breve periodo (1810-14) fu annessa alla Francia sotto Napoleone. Per oltre un anno subì l'assedio delle potenze alleate (principalmente Impero russo, Svezia e Prussia). Le forze russe, sotto il comando del generale Ben...

    Architetture civili

    1. La grande piazza Rathausmarkt con il municipio (Hamburger Rathaus); 2. Il porto (Hafen), con i St. Pauli-Landungsbrücken(pontili e imbarcaderi di San Paolo); 3. Außenalster, un lago artificiale di 164 ettari alimentato dal fiume Alster; 4. Binnenalster, un lago artificiale più piccolo (18 ettari) alimentato anch'esso dal fiume Alster; 5. Speicherstadt, la "città dei magazzini"; 6. Heiligengeistfeld e la piazza Millerntor; 7. La Jungfernstieg, celebre via per lo shopping, con molti negozi "...

    Architetture religiose

    1. St. Marien-Dom(cattedrale cattolica di Santa Maria); 2. Chiesa di San Nicola(chiesa di San Nicola); 3. Hauptkirche Sankt Petri, chiesa evangelica dedicata a San Pietro apostolo 4. St. Michaelis(chiesa di San Michele); 5. Jacobikirche (chiesa di San Giacomo), che conserva un pregevole organo monumentale opera di Arp Schnitger;

    Blue goal

    I blue goal erano una installazione luminosa ad Amburgo creata in occasione dei campionati mondiali di calcio 2006. Responsabile per questo progetto è stato l'artista Michael Batz. L'installazione consisteva in circa 150 porte calcistiche (senza rete) costituite da traverse in alluminio con lampade al neon blu. Le porte avevano dimensioni differenti, a seconda della loro posizione: la più grande aveva una dimensione di 80 metri (larghezza) per 30 metri (altezza). La prima blue goal fu install...

    Evoluzione demografica

    Evoluzione demografica di Amburgo dal 1200 al 2000. La popolazione della città nel 2006 era di 1 754 181 abitanti in un'area di 755,3 km² dando come risultato una densità di popolazione di 2322 ab./km². L'area metropolitana di Amburgo si estende per 19000 km²ed è abitata da più di 4 300 000 abitanti. I residenti stranieri nel 2006 erano 257 060 (il 14,8% della popolazione) dei quali la maggior parte erano di origine turca (58 154, il 22,6% del totale), polacchi (20 743), inglesi (4 046), stat...

    Religione

    Il 65,2% della popolazione non è religiosa o aderisce a religioni diverse dalla Chiesa evangelica o dal cattolicesimo. Nel 2018, il 24,9% della popolazione apparteneva alla Chiesa evangelica luterana dell'Elba settentrionale, il corpo religioso più numeroso, e il 9,9% alla Chiesa cattolica romana. Amburgo è sede di uno dei tre vescovi della Chiesa evangelica luterana della Germania settentrionale e sede dell'arcidiocesi cattolica romana di Amburgo. Secondo la pubblicazione "Muslimisches Leben...

    Amburgo conta con più di 40 teatri, 60 musei e 100 locali dedicati alla musica live. Nel 2005, più di 18 000 000 di persone hanno preso atto a eventi culturali come concerti, esposizioni d'arte o spettacoli culturali. Nell'estate del 2007, Amburgo ha fatto parte del Live Earth, una serie di concerti di musica pop e rock a scopo benefico per raccogl...

    Suddivisioni amministrative

    Amburgo è suddivisa in sette distretti (Bezirk): I sette distretti sono suddivisi in quartieri (Stadtteil), per un totale di 105. Tra questi vi sono anche tre isole nel mare del Nord, Neuwerk, Nigehörn e Scharhörn, di fronte alla costa di Cuxhaven e appartenenti al distretto di Hamburg-Mitte. Le tre isole formano amministrativamente il quartiere di Neuwerk, che prende il nome dall'unica isola abitata (36 persone al 2006).

    Amburgo è una delle capitali dell'economia tedesca, e ha il più alto reddito pro capite della Repubblica Federale, pari a quasi il doppio della media europea. Il più significativo contributo all'economia della città stato è costituito dal porto di Amburgo, secondo solo a quello di Rotterdam in Europa e al nono posto nel mondo con un trasporto di 9,...

    La gastronomia di Amburgo è un'unione di diverse varianti della cucina tedesca del nord, riunendo dentro di se gli ingredienti tipici della zona come la frutta delle Altes Land e il pesce pescato nel fiume Elba. Presenta inoltre evidenti influenze della cucina della vicina regione dello Schleswig-Holstein. Tra i piatti tipici vi sono il Franzbrötch...

    Porto e aeroporto

    Amburgo ha il più grande porto tedesco, situato lungo l'Elba, e secondo porto in Europa dopo quello di Rotterdam, avendo superato quello di Anversanel 2012. L'aeroporto cittadino, sito a nord, è quello di Hamburg-Fuhlsbüttel.

    Ferrovie

    A livello ferroviario rappresenta un importante nodo, con il più grande scalo di smistamento dell'Europa, quello di Maschen, situato a sud della città. Le stazioni principali sono: 1. Amburgo Centrale 2. Amburgo-Altona 3. Amburgo Dammtor 4. Amburgo-Harburg 5. Amburgo-Bergedorf

    Trasporti urbani

    I trasporti pubblici urbani (Bus, Eilbusse, Metrobusse, Schnellbusse; AKN, R-Bahn, S-Bahn, U-Bahn) sono gestiti dalla Hamburger Verkehrsverbundes(HVV). Il costo del biglietto ordinario urbano Einzelkarten è di 3,20 €, permette di viaggiare su tutta la rete amburghese Großbereich Hamburg per due ore e mezza senza però poter effettuare il percorso a ritroso o effettuare tragitti circolari. Il costo di un biglietto giornaliero Ganztageskarte è di 7,60 €. È acquistabile a qualsiasi ora dal lunedì...

    Ad Amburgo ha sede la Fondazione Unione Europea - America Latina e Caraibica (EU-LAC), ente internazionale cui partecipano i Paesi dell'America Latina, dei Caraibi e dell'Unione europeaavente lo scopo di approfondire i rapporti economici e scientifici tra gli Stati dell'Unione europea, dell'America Latina e dei Caraibi.

  4. L' Hamburger Sport-Verein, o HSV, noto però in italiano più semplicemente come Amburgo [1], è una società polisportiva tedesca con sede ad Amburgo. Fondata nel 1887, è la più antica della nazione, dopo il Monaco 1860. La sezione calcistica milita in Zweite Bundesliga, la seconda divisione del campionato tedesco di calcio.

  5. Bundesliga Livello: Secondo livello Posto: 4 Presente da : 6 anni. 45,10 mln €. Valore rosa. Rosa: 30. Età media: 24,9. Stranieri: 19 63,3 %. Nazionali: 7. Stadio: Volksparkstadion 57.000 posti. Bilancio trasferimenti: -50 mila €.

    • Sylvesterallee 7, Germania, 22525 Hamburg
    • 040 41551887
  6. 21 giu 2023 · Questo sodalizio, era inizialmente nato per dedicarsi all’atletica, ma a partire dal 1891, la società inizia ad interessarsi anche al calcio. La squadra inizia ad ottenere successi a livello locale e nel 1900 divenne uno dei membri fondatori della Federazione calcistica tedesca.

  7. Rosa Amburgo SV. Questa pagina mostra una visuale dettagliata dell'attuale squadra. Mostra tutte le informazioni personali dei giocatori, come ad esempio l'età, la nazionalità, i dettagli contrattuali e valore di mercato. Stagione. 23/24. Compatto. Esteso. Galleria. Rosa per ruoli.