Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: esiodo

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › EsiodoEsiodo - Wikipedia

    Esiodo espone, come già nella Teogonia, ma qui in forma ampliata, il mito di Prometeo e Pandora. Da qui Esiodo traccia, in una concezione alquanto pessimistica e tipica del pensiero greco, la storia delle cinque età dell'uomo, dalle origini - quando egli era felice, senza bisogno di lavorare - per poi andare sempre più avanti in ...

  2. Nella controversia con Perse i precetti morali di E. trovano la via della concretezza, elevandosi sempre al disopra dell'arida didascalia. Lo Scudo (᾿Ασπίς; tale è il titolo, non Scudo d'Eracle) è un mediocre poemetto di 480 versi, dapprima ritenuto di E. ma già da Aristofane di Bisanzio non attribuito a lui; è un'imitazione della ...

  3. 5 dic 2016 · Esiodo è la prima personalità poetica storicamente accertata della letteratura greca. È anche il primo poeta greco che parla di sé nelle sue opere. Gli antichi lo fecero contemporaneo di Omero. Oggi la critica lo colloca posteriormente all’elaborazione dell’ Iliade e dell’ Odissea.

  4. Esiodo, vita ed opere. Abbiamo molte notizie riguardo la sua vita da parte di Esiodo stesso, oltre che da altri autori. Il padre proveniva da Cuma greca, colonia greca in Asia minore, quella...

    • (3)
  5. ESIODO (Ησίοδος, Hesiõdus; la forma eolica Αἰσίοδος, dataci da Erodiano, è forse il vero nome del poeta; l'etimologia è molto oscura)

  6. 1 feb 2019 · Esiodo compone la Teogonia e le Opere e i giorni, poemi didascalici, opere innovative che subiscono l'influsso orientale e la forte autorialità del poeta.

  7. Il primo autore della letteratura greca di cui si abbia certezza storica è Esiodo, l’iniziatore dell’epica di tipo didascalico, nato e vissuto in Beozia tra l’VIII e il VII sec. a.C.

  1. Annuncio

    relativo a: esiodo
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Spedizione gratis (vedi condizioni)

  1. Ricerche correlate a "esiodo"

    teogonia
    omero
  1. Le persone cercano anche