Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Pascoli: vita, pensiero, poetica e opere più importanti dell'autore di Myricae, una delle raccolte di poesie più importanti del '900.

  2. Giovanni Pascoli (San Mauro, 31 dicembre 1855 – Bologna, 6 aprile 1912) è uno dei principali poeti italiani tra Otto e Novecento. La sua poesia, intimamente lagata al ricordo dell’infanzia vissuta a San Mauro, si caratterizza per un linguaggio completamente nuovo, al passo con le moderne tendenze simboliste della poesia europea.

    • Biografia
    • IL Profilo Letterario: La Sua "Rivoluzione Poetica"
    • Biblioteca E Archivio Personali
    • Onori
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Anni giovanili

    Giovanni Pascoli nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro, in una famiglia benestante, quarto dei dieci figli - due dei quali morti molto piccoli - di Ruggero Pascoli, amministratore della tenuta La Torre della famiglia dei principi Torlonia, e di Caterina Vincenzi Alloccatelli. I suoi familiari lo chiamavano affettuosamente "Zvanì". Il 10 agosto 1867, quando Giovanni aveva dodici anni, il padre fu assassinato con una fucilata mentre sul proprio calesse tornava a casa da Cesena. Le ragioni del...

    I primi studi

    Nel 1871, all'età di quindici anni e dopo la morte del fratello Luigi avvenuta per meningite il 19 ottobre dello stesso anno, Giovanni Pascoli dovette lasciare il Collegio Raffaello dei padri Scolopi di Urbino; si trasferì a Rimini per frequentare il liceo classicoGiulio Cesare. Giovanni giunse a Rimini assieme ai suoi cinque fratelli: Giacomo (19 anni), Raffaele (14), Alessandro Giuseppe, (12), Ida (8), Maria (6, chiamata affettuosamente Mariù). «L'appartamento, già scelto da Giacomo ed arre...

    L'università e l'impegno politico

    Grazie a una borsa di studio di 600 lire (che poi perse per aver partecipato a una manifestazione studentesca), Pascoli si iscrisse all'Università di Bologna dove ebbe come docenti il poeta Giosuè Carducci e il latinista Giovanni Battista Gandino, e diventò amico del poeta e critico Severino Ferrari. Conosciuto Andrea Costa ed avvicinatosi al movimento anarco-socialista, cominciò nel 1877 a tenere comizi a Forlì e a Cesena. Durante una manifestazione socialista a Bologna, dopo l'attentato fal...

    L'esperienza poetica pascoliana si inserisce, con tratti originalissimi, nel panorama del decadentismo europeo e segna in maniera indelebile la poesia italiana: essa affonda le radici in una visione pessimistica della vita in cui si riflette la scomparsa della fiducia, propria del Positivismo, ed in una conoscenza in grado di spiegare compiutamente...

    La sua biblioteca e il suo archivio sono conservati sia nella Casa museo Pascoli a Castelvecchio Pascoli frazione di Barga, sia nella Biblioteca statale di Lucca. A San Mauro Pascolila sua casa natale, oggi proprietà del Comune di San Mauro Pascoli, è sede di un museo dedicato alla memoria del poeta.

    Nel 1924 la casa natale di Giovanni Pascoli a San Mauro Pascoli viene dichiarata Monumento nazionale.
    Nel 2012, in occasione del centenario della morte del poeta, gli vengono dedicate importanti iniziative in tutta la Penisola.
    Nel 2012 viene coniata una moneta celebrativa da due euro con l'effige del Poeta.
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Pascoli
    Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Giovanni Pascoli
    Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Pascoli
    Wikibooks contiene testi o manuali su Giovanni Pascoli
    Pàscoli, Giovanni, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Umberto Bosco, PASCOLI, Giovanni, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
    PASCOLI, Giovanni, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
    Pàscoli, Giovanni, su sapere.it, De Agostini.
  3. 6 apr 2022 · Giovanni Pascoli è uno dei maggiori esponenti italiani del Decadentismo. Vediamo insieme opere, poetica e il suo saggio Il Fanciullino.

  4. Lo opere e la poetica di Giovanni Pascoli. Le sue poesie liriche sono raccolte nei due volumi, Myricae pubblicati per la prima volta nel 1891 e poi arricchiti in varie edizioni successive, e Canti di Castelvecchio del 1903; ma Pascoli è autore anche di numerose poesie narrative, contenute nei Poemetti, scritti tra il 1897 e il 1911 e in altri ...

  5. Appunto di italiano per le scuole superiori che descrive dettagliatamente il riassunto sulla biografia del celebre poeta Giovanni Pascoli e sulle sue opere.

  6. 25 mag 2017 · OPERE DI GIOVANNI PASCOLI. Passiamo ora all’elenco delle opere principali di Giovanni Pascoli: Myricae (nove edizioni dal 1891 al 1911): il titolo è tratto da un verso di Virgilio (arbusta iuvant humilesque myricae, mi piacciono gli arbusti e le umili tamerici), richiamando con il nome di una semplice pianta la poetica degli oggetti.