Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Paolo III, nato Alessandro Farnese, è stato il 220º papa della Chiesa cattolica dal 1534 alla sua morte. Nel 1540 autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù su proposta di Ignazio di Loyola e convocò il Concilio di Trento nel 1545.

  2. Alessandro Farnese nacque a Roma il 27 agosto del 1545 dal nobile Ottavio Farnese (1524-1586), nipote di papa Paolo III (1534-1549), e da Margherita d'Austria (1521-1586), figlia naturale, successivamente legittimata, di Carlo V d'Asburgo (1500-1558) e della sua amante fiamminga Giovanna van der Gheynst (1500-1541).

  3. Il papa, furioso per la disobbedienza dei Farnese, fece sequestrare la Diocesi di Monreale ed i mobili di Palazzo Farnese, che vennero venduti per 30.000 scudi. L'8 giugno di quell'anno Giulio III dichiarò guerra ai recalcitranti.

  4. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono ad uno dei momenti di maggiore affermazione e ascesa sociale e politica dei Farnese: il padre e soprattutto il nonno cardinale Alessandro stavano consolidando la fortuna della famiglia.

  5. Léon van der Essen. Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V. Trascorse l'infanzia a Parma, dove il padre era tornato nel 1547 per prendere possesso del ducato.

  6. Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo.

  7. Papa Paolo III. 1468 - 1549. Biografia Risorse collegate. Paolo III, nato Alessandro Farnese, è stato il 220º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1534 alla sua morte. Convoca il Concilio di Trento nel 1545.