Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Alessandro Manzoni e la "risciacquatura" in Arno Francesco Hayez, Ritratto di Alessandro Manzoni , 1841, olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera. Sono ragioni di carattere linguistico a portare a Firenze Alessandro Manzoni (Milano, 1785-1873).

  2. 5 giorni fa · Alessandro Manzoni, l’esponente più importante del romanticismo italiano, visse il suo tempo cercando di interpretarne gli ideali e l’impegno morale. Nella sua opera più celebre " I Promessi Sposi ”, trattò il tema della fame con una prospettiva inedita per la letteratura romanzesca precedente, conferendo all’argomento ...

  3. 4 giorni fa · Manzoni pensò di dare la voce agli uccelli in gabbia, che provavano invidia per la libertà delle anatre. Questa breve elegia fu pubblicata il 29 maggio 1868 nel giornale “La Perseveranza”, insieme a una replica delle anatre libere, 37 esametri composti dal genero G. B. Giorgini.

  4. 3 giorni fa · Nella relazione Dell’unità della lingua italiana e dei mezzi per diffonderla Manzoni ribadisce la scelta del fiorentino parlato e illustra le misure necessarie per superare lo stato di frammentazione linguistica dell’Italia: la compilazione di un vocabolario dell’uso vivo di Firenze, il ricorso a maestri nati o educati in Toscana, l ...

  5. 4 giorni fa · Attraverso un maestoso affresco condito di particolari crudi e squisitamente precisi, Manzoni racconta l'agonia di un'umanità a cui è venuta a mancare la materia prima della vita: per questo motivo la situazione si presta ad immaginare improbabili ricettari con portate a base di fame, accompagnata da pani di riso (impastato forse ...

  6. 4 giorni fa · Questa citazione di Alessandro Manzoni, don Davide Milani l’aveva ricordata nella prima intervista rilasciata al nostro giornale. Ci siamo tornati sopra nell’incontro di domenica mattina, un’occasione per riflettere sul nuovo incarico che dal 1 settembre prossimo porterà il prevosto di Lecco ad un nuovo incarico di prestigio in Vaticano.

  7. 4 giorni fa · Lecco. Poco sanno i lecchesi della poetessa Francesca Manzoni, per quanto immortalata dalla toponomastica cittadina: le è infatti intitolata una breve ma popolosa via a fondo cieco nel rione di San Giovanni. Per la precisione San Giovanni alla Castagna, secondo l’antica denominazione.