Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Angelica Balabanoff è stata un'attivista e politica russa naturalizzata italiana. Già segretaria del Comintern, divenne leader politica in Italia nel dopoguerra.

  2. L'Istituto comprensivo Angelica Balabanoff è una scuola di Roma che offre corsi di istruzione primaria e secondaria di primo grado. Sul sito si possono trovare notizie, eventi, servizi, didattica e progetti scolastici.

  3. Angelica Balabanoff (or Balabanov, Balabanova; Russian: Анжелика Балабанова – Anzhelika Balabanova; 4 August 1878 – 25 November 1965) was a Russian-Italian communist and social democratic activist of Jewish origin.

  4. Delegata italiana al congresso di Basilea, l'ultimo dell'Internazionale socialista (novembre 1912), nel luglio dello stesso anno aveva partecipato al congresso straordinario del partito socialista che si svolse a Reggio Emilia, ed aveva avuto in quell'occasione una funzione di rilievo nel preparare la mozione, presentata da Mussolini e votata a ...

  5. Chi era Angelica Balabanoff, la rivoluzionaria russa che visse e operò in Italia, partecipando alla fondazione del Partito Socialista Italiano e della Terza Internazionale? Scopri la sua biografia, le sue idee e le sue vicende politiche e personali nella voce dedicata a lei dall'Enciclopedia Treccani.

  6. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Esponente russa del movimento socialista (Černigov 1869 - Roma 1965). Di famiglia agiata, studiò e si laureò all'università di Bruxelles. In Italia dal 1897, avvicinatasi al movimento socialista seguì il magistero di A. Labriola.

  7. 27 nov 2015 · Anna e Angelica, le regine russe del primo socialismo italiano. La Kuliscioff era la compagna di Filippo Turati, la Balabanoff l’amante. amedeo la mattina. 27 Novembre 2015 alle 13:08. 2 minuti...