Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › BulgariaBulgaria - Wikipedia

    La Bulgaria (ascolta ⓘ; in bulgaro България?, Bylgarija; AFI: /bɤlˈgarijə/), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro Република България?, Republika Bylgarija; AFI: /rɛˈpubliˌkə bɤlˈgarijə/), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

  2. en.wikipedia.org › wiki › BulgariaBulgaria - Wikipedia

    Bulgaria, officially the Republic of Bulgaria, is a country in Southeast Europe. Located west of the Black Sea and south of the Danube river, Bulgaria is bordered by Greece and Turkey to the south, Serbia and North Macedonia to the west, and Romania to the north.

    • Preistoria Ed Antichità
    • Medioevo
    • Primo Impero Bulgaro
    • La Bulgaria Sotto IL Governo Bizantino
    • Secondo Impero Bulgaro
    • La Bulgaria Sotto IL Governo Ottomano
    • La Bulgaria Indipendente - IL Terzo Stato Bulgaro
    • Repubblica Popolare Di Bulgaria - IL Periodo Del Comunismo
    • La Bulgaria Dopo IL 1989
    • Bibliografia

    I primi reperti umani ritrovati in Bulgaria sono stati disseppelliti nella grotta di Kozarnika, con un'età approssimativa di 1,6 milioni di anni. Questa grotta probabilmente contiene la prima testimonianza di un comportamento umano simbolico mai ritrovata. Inoltre nella grotta Magura sono stati ritrovati dei resti umani di 46.000 anni fa, che consi...

    Gli slavi

    Gli slavi si espansero dalla loro terra d'origine (si pensa comunemente che si trovasse nell'Europa orientale) all'inizio del VI secolo d.C. e si diffusero sulla maggior parte dell'Europa orientale e centrale, compresi quasi tutti i Balcani, dividendosi poi in tre grandi gruppi: slavi meridionali, occidentali e orientali. Di questi gli slavi meridionali si stabilirono nel territorio oggi bulgaro durante il VI secolo. La maggior parte dei traci era stata ellenizzata o romanizzata, e gli ultimi...

    I proto-bulgari

    I proto-bulgari erano una popolazione semi-nomadica, che provenendo dall'Asia centrale si stabilirono nel II secolo d.C. nelle steppe a nord del Caucaso, tra il Mar Caspio ed il Mar Nero sulle rive del fiume Volga (allora nominato Itil). Una parte di essi emigrarono prima sulle coste settentrionali del Mar Nero, dove fondarono la Grande Bulgaria, e quindi nella penisola balcanica, creando il primo impero bulgaro. I proto-bulgari venivano governati da khan ereditari. Vi erano molte famiglie ar...

    Grande Bulgaria

    Nel 632 il khan Kubrat unificò le tre maggiori tribù proto-bulgare: i kutrigur, gli utugur e gli onogonduri, formando così lo Stato che gli storici oggi chiamano Grande Bulgaria (noto anche come Onoguria). La Grande Bulgaria era situata tra il basso corso del fiume Danubio ad ovest, il mar Nero ed il mar d'Azov a sud, il fiume Kuban' ad est ed il fiume Donec a nord. La capitale era Fanagoria, situata sulle coste del mar d'Azov. Nel 635 Kubrat firmò un trattato di pace con l'imperatore bizanti...

    Durante il tardo impero romano le terre dell'attuale Bulgaria erano organizzate in varie province, la Scizia (Scythia Minor), la Mesia (Superiore e Inferiore), la Tracia, la Macedonia, la Dacia (Costiera e Interna) e la Dardania ed aveva una popolazione mista di traci, greci e daci, molti dei quali parlavano sia greco sia una parlata derivata dal l...

    Nel 986, l'imperatore bizantino Basilio II intraprese una campagna per conquistare la Bulgaria. Dopo una guerra durata diversi decenni, inflisse una sconfitta decisiva ai bulgari nel 1014 e completò la propria campagna quattro anni dopo. Nel 1018, dell'ultimo zar bulgaro, Ivan Vladislav, la maggior parte della nobiltà bulgara scelse di unirsi all'i...

    Nel 1185 Pietro ed Asen, nobili di origine mista bulgara, cumana e valacca, guidarono una ribellione contro il governo bizantino e Pietro dichiarò se stesso zar con il nome di Pietro II (conosciuto anche come Teodoro Pietro o Pietro IV). L'anno seguente i bizantini furono costretti a riconoscere l'indipendenza della Bulgaria. Pietro si dichiarò "za...

    Nel 1393 i turchi ottomani conquistarono la città di Tărnovo, capitale del secondo impero bulgaro, dopo un assedio di tre mesi. Nel 1396 il regno di Vidin cadde dopo la sconfitta di una crociata cristiana nella battaglia di Nicopoli, dopo cui gli ottomani riuscirono a piegare definitivamente ogni resistenza bulgara e ad occupare il paese.Fu organiz...

    Il trattato di Santo Stefano, firmato il 3 marzo 1878, assicurava l'indipendenza di un principato di Bulgaria, che si estendeva sul territorio del secondo impero bulgaro, ovvero le regioni geografiche della Mesia, della Tracia e della Macedonia anche se lo Stato sarebbe stato de jure solo autonomo ma de factofunzionalmente indipendente. Tuttavia, a...

    Durante il periodo che va dal 1946 al 1989 il paese venne denominato Repubblica Popolare di Bulgaria (in bulgaro: Народна република България, Narodna Republika Bălgarija) (RPB) ed è stato governato dal Partito Comunista Bulgaro (PCB). Il PCB si trasformò nel 1990 nel "Partito Socialista Bulgaro". Benché Dimitrov fosse stato in esilio dal 1923 per l...

    Prima che l'impatto del programma di riforme di Michail Gorbačëv nell'Unione sovietica venisse percepito in Bulgaria alla fine degli anni ottanta, i comunisti, come il loro leader, erano diventati troppo deboli per resistere alla domanda di cambiamento a lungo. Nel novembre del 1989 alcune dimostrazioni su questioni ecologiche (Ekoglasnost) vennero...

    (EN) Lionel Casson e Ivan Venedikov, Thracian Treasures from Bulgaria, The Metropolitan Museum of Art, 1977.
    Richard J. Crampton, Bulgaria. Crocevia di culture, traduzione di Alessandro Sfrecola, Trieste, Beit, 2010, ISBN 9788895324111.
    (EN) Nevill Forbes et al., Balkans: A history of Bulgaria, Serbia, Greece, Rumania, Turkey, 1915.
    (EN) Ralph F. Hoddinott, Bulgaria in antiquity: An archaeological introduction, Ernest Benn Limited, 1975, ISBN 9780510032814.
  3. Considerando la sua piccola estensione, la Bulgaria ha una grande varietà di caratteristiche topografiche: anche all'interno di piccole aree del Paese, la terra si divide in pianure, colline, montagne, bacini e valli profonde. Il centro geografico della Bulgaria si trova presso Uzana.

  4. La Bulgaria è una nazione situata nell'Europa sud-orientale, confinante con Romania, Serbia, Macedonia del Nord, Grecia, Turchia e mar Nero. Il confine settentrionale con la Romania è formato dal fiume Danubio fino a Silistra.

  5. www.wikiwand.com › it › BulgariaBulgaria - Wikiwand

    La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

  6. The history of Bulgaria can be traced from the first settlements on the lands of modern Bulgaria to its formation as a nation-state, and includes the history of the Bulgarian people and their origin. The earliest evidence of hominid occupation discovered in what is today Bulgaria date from at least 1.4 million years ago. [1]

  1. Le persone cercano anche