Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica e del papato indica il trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.

  2. 3 giorni fa · Scopri come e perché il papato si trasferì ad Avignone dal 1309 al 1377, sotto l'influenza del re di Francia. Leggi le innovazioni, i papi, gli antipapi e le conseguenze dello scisma d'occidente.

    • cattività avignonese1
    • cattività avignonese2
    • cattività avignonese3
    • cattività avignonese4
    • cattività avignonese5
  3. Scopri il periodo della storia tra il 1309 e il 1377, durante il quale la sede papale fu trasferita ad Avignone a causa dei contrasti con il re francese Filippo il Bello. Leggi le cause, le conseguenze e le date principali della Cattività Avignonese.

    • (4)
  4. Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della Chiesa che va dal 1305 al 1376, in cui il papa e la curia si trasferiscono in Francia e risiedono, dal 1309, ad Avignone.

  5. 7 feb 2019 · Con l’espressione Cattività avignonese si indica il trasferimento del papato da Roma ad Avignone (città della Francia meridionale) dal 1309 al 1377. Il ritorno a Roma del papato non pose fine alla crisi della Chiesa, perché ad esso seguì il Grande Scisma o Scisma d’Occidente, che lacerò l’Europa fino al 1417.

  6. 7 feb 2019 · Con il termine di cattività – letteralmente “prigionia” – avignonese, si identifica il periodo storico (politico, economico, religioso e sociale) che va dal 1309 al 1377 e che definisce l’allontanamento della sede papale (curia e corte) da Roma ad Avignone, nella regione della Provenza, in Francia.

  7. Questo lungo periodo in cui i Papi abiteranno ad Avignone, verrà chiamato la «cattività avignonese» (cioè, la «prigionia di Avignone»). La definizione di «cattività avignonese» si applica a perfezione: i Papi, più che ospiti, sono prigionieri.