Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 apr 2020 · Una parola, jazz, che racchiude una caleidoscopica ricchezza di musicalità ma la cui origine del nome e il significato originale sfuggono ancor oggi.

    • La squadra

      La Squadra di Said in Italy Competenze Menti entusiaste, per...

    • Banche

      Banche - JAZZ: UNA PAROLA E UN SIGNIFICATO? Etimologia e...

    • Analisi e commenti

      Analisi e commenti - JAZZ: UNA PAROLA E UN SIGNIFICATO?...

    • Origine Del Termine
    • Le Origini
    • L'era Delle Big Band E L'età Dello Swing
    • IL Bop: Trasformazione Di Un Genere
    • L'età Delle Avanguardie

    L'origine della parola jazz (che veniva originariamente scritta jass) è incerta. Un'ipotesi fa derivare la parola jass dalla parola di etimologia francese jaser (gracchiare, fare rumore, perfino copulare nel dialetto della Louisiana francofona del XVIII secolo). La linea etimologica francese jaser-jass sembra avvalorata dai giornali dalla fine del ...

    Molti sono gli antenati del jazz: reminiscenze della musica africana, canti e richiami di lavoro, canti religiosi spiritual delle chiese protestanti, canto blues degli afroamericani, ragtime pianistico di derivazione euro-americana, musica europea per banda militare e perfino e chi dell'opera sono i più importanti elementi che hanno contribuito a q...

    Lo Swing

    Dopo la jazz age (i ruggenti anni venti), si sviluppò lo swing, affermandosi come musica da ballo e dilagando negli speakeasy, i locali in cui si vendeva clandestinamente il liquore vietato dal proibizionismo. Molti protagonisti, tra cui il sassofonista Sidney Bechet fecero tournée in Europa. Videro in questo periodo la luce anche le prime Big band - si ricorda quella di Fletcher Henderson, che vide tra le sue file anche Armstrong - che trovavano ottime opportunità commerciali nelle grandi sa...

    Kansas City

    Uno stile jazzistico più rivolto al blues e con caratteristiche meno urbane di quello newyorkese veniva in quegli anni praticato dalle orchestre di Kansas City, luogo di fondazione dell'orchestra di Count Basie. In questa città si formarono molti protagonisti degli anni che seguirono.

    L'Europa

    In Europa si guardava con grande interesse al jazz e gli artisti che venivano sul continente a dare concerti ricevevano ottime accoglienze,rese ancora migliori dalla relativa assenza della segregazione razziale e dei pregiudizi che ancora imperavano in America. Questo fece sì che molti jazzisti intraprendessero lunghe tournée in Europa (Coleman Hawkins e Sidney Bechet tra gli altri) provocando la nascita di molti gruppi di imitatori. Questa relazione del jazz con l'Europa avrebbe subito una b...

    L'avvento della seconda guerra mondiale, con le ristrettezze e le incertezze che ne conseguirono, pose fine al periodo delle grandi orchestre, la maggior parte delle quali, nel corso del decennio, dovettero sciogliersi.

    Gli anni sessanta segnarono per gli Stati Uniti la fine dell'"età dell'oro" di Eisenhowere inaugurarono un periodo di profondi mutamenti, in cui la musica in generale e il jazz in particolare non furono estranei. Molti musicisti acuirono la propria consapevolezza sociale nell'epoca delle lotte della popolazione afroamericana per la conquista della ...

  2. L'origine della parola jazz è una delle etimologie più ricercate nell'inglese americano moderno. L'interesse per la parola, denominata Parola del Novecento dalla American Dialect Society , ha dato luogo a ricerche considerevoli e la storia linguistica è ben documentata.

  3. 15 mag 2020 · La musica jazz, insieme al rock, è stato il genere più influente del secolo scorso, affermandosi dapprima negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo. Nel corso degli anni, come ogni genere musicale, ha subito variazioni di stile, dal dixieland allo swing, dal free al cool.

  4. "Jazz" sembra aver avuto origine tra gli americani bianchi, e i primi utilizzi stampati si trovano nella scrittura sul baseball in California, dove significa "vivace, energico". (La parola ha ancora questo significato, come in "Diamo un po' di jazz a questo!")

  5. 4 feb 2017 · La linea etimologica francese jaser-jass sembra avvalorata dai giornali dalla fine dell’800 al 1918 e dalle testimonianze di musicisti di New Orleans, secondo cui questa musica veniva considerata in ambienti tradizionali come “fracasso”, “rumore sgradevole”, musica “cacofonica” e perfino “orgia sessuale”.

  6. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana e la tradizione europea (musica bandistica, musica da ballo semicolta e musica popolare soprattutto), fondato sul ragtime e su elementi derivati dal folclore negro (blues, canti di lavoro, canti reli...