Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: tevere

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TevereTevere - Wikipedia

    Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

    • Perché il fiume di Roma si chiama Tevere? Il fiume ha cambiato diversi nomi nel corso dei secoli. L'idronimo più antico era Albula, in riferimento al colore chiaro delle sue acque.
    • Sai dove nasce il Tevere? La sorgente del fiume Tevere si trova sulle pendici del Monte Fumaiolo, in Provincia di Forlì-Cesena. Forse non tutti sanno che fu Mussolini nel 1923 a spostare i confini regionali, includendo il monte Fumaiolo nel forlivese.
    • Sai che la fortuna di Roma è legata al Tevere? Il Tevere ha sempre avuto funzioni molto importanti per l’Urbe. Basti pensare che le sue acque furono utilizzare per trasportare i materiali usati per costruire la Roma imperiale.
    • Sai che Trastevere deriva da “Trans Tiberim”? Il rione Trastevere, con il suo nome che deriva dal latino Trans Tiberim, ovvero al di là del Tevere, ricorda come il fiume anticamente dividesse quelli che sembravano due mondi, vicini eppure molto diversi.
  2. Un fiume a singhiozzi. Il Tevere è un fiume nell’insieme piuttosto modesto dal punto di vista geografico, anche se è il maggiore dell’Italia peninsulare e convoglia le acque di un bacino piuttosto rilevante, in rapporto alle regioni interessate.

  3. 28 set 2020 · Tevere, il fiume che ha fatto storia. 28/09/2020. Veduta aerea dell'isola Tiberina. Il Tevere nasce dal monte Fumaiolo, in Emilia-Romagna, nell’Appennino Tosco-Emilano. Con i suoi 405 chilometri è il terzo tra i fiumi d’Italia, dopo il Po e l’Adige. È alimentato da diversi affluenti e corsi d’acqua.

  4. Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’ Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, e dopo aver attraversato l’estremità orientale della Toscana , l’ Umbria e il Lazio , bagna Roma e va a sfociare nel Tirreno.

  5. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26) Corso d'acqua dell'Italia peninsulare, che nasce dal Monte Fumaiolo, nell'Appennino Centrale, e, attraversata Roma, quasi al termine del suo corso, va a sboccare nel Mare Tirreno fra Anzio e Civitavecchia.

  6. www.wikiwand.com › it › TevereTevere - Wikiwand

    MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell' Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l' Adige ). Secondo solo al Po per ampiezza del bacino idrografico (17 375 km² ), con 324 m³ / s di portata ...

  1. Annuncio

    relativo a: tevere
  1. Le persone cercano anche