Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.

  2. Scopri cos'è un virus, come si organizza e come si classifica in base alla sua forma e al suo acido nucleico. Leggi le caratteristiche dei virus che infettano animali, vegetali e batterie, e le patologie che causano.

    • Gli Enzimi Virali
    • I Virus più conosciuti
    • La Replicazione
    • Replicazione Dei Virus Batteriofagi
    • I Virus Sono Vivi?

    Alcuni possiedono enzimi importanti per la loro riproduzione. Gli RNA virus possiedono RNA replicasi, fondamentale per produrre mRNA da RNA, che rappresenta il genoma. Nuove copie di RNA funzioneranno sia come RNA messaggero per sintetizzare proteine virali e sia da stampo per nuove repliche del genoma. I retrovirus come HIV sono caratterizzati dal...

    Papillomaviridae (virus a DNA): Virus patogeno per l’uomo, il papillomavirus (HPV) può infettare cute e mucose e provocare verruche, neoplasie alla cervice uterina (trasmissione sessuale). L’HPV (figura 7) possiede un capside icosaedrico e DNA circolare. La vaccinazione va effettuata tra gli 11 e i 12 anni. Herpesviridae (virus a DNA): Caratteristi...

    I virus possono replicarsi solo all’interno di cellule suscettibili ad essi provviste di recettori superficiali specifici (figura 12). La replicazione segue uno schema: 1. Adsorbimento-attacco del virus alla membrana cellulare: Processo mediato da antirecettori(siti di adsorbimento virali) che posso trovarsi ai vertici dei capsidi icosaedrici o nel...

    I batteriofagi utilizzano due modi differenti per invadere la cellula batterica e replicarsi: ciclo litico e ciclo lisogeno (figura 13). Ciclo litico: i fagi T-pari rappresentano un perfetto esempio di replicazione virale mendiante ciclo litico. La struttura di questi virus è caratterizzata da una testa che contiene l’acido nucleico (DNA) e una cod...

    Fonte

    1. Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario- Fabio Fanti (Zanichelli)

  3. Un virus è costituito da un involucro di proteine, det- to capside, all’interno del quale si trova una molecola di acido nucleico, cioè di DNA o RNA (una molecola simi-le al DNA), che costituisce il patrimonio genetico del virus. Questo patrimonio genetico contiene le informazioni ne- globulo rosso. (10 000 nm) Un virus influenzale.

  4. 13 mar 2020 · I virus sono i più piccoli tra i soggetti della biologia, anche se gli studiosi non sono certi che possano essere inclusi tra i veri viventi. Per la loro struttura estremamente semplice e le dimensioni minuscole sono stati scoperti solo alla fine del diciannovesimo secolo.

  5. Appunto di Biologia che prende in riferimento lo studio dei virus: descrizione dei vari tipi di virus, la loro classificazione e i processi biologici che li vedono coinvolti.