Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. All’esterno delle cellule ospiti, i virus si presentano sotto forma di particelle singole, definite virioni ( figura 1). Un virione, l’unità fondamentale del virus, è formato da un acido nucleico avvolto da un capside , un rivestimento costituito da una o più proteine.

  2. Nonostante la eterogeneità strutturale del genoma, i virus obbediscono al dogma centrale della biologia molecolare: tutta l’informazione genetica fluisce dall’acido nucleico alla proteina.

  3. Alcuni virus hanno una forma a capsula allungata, costituita da una struttura cilindrica chiusa alle estremità da due calotte, che conferisce al virione una forma ovoidale che ricorda un dirigibile o un pallone da rugby.

  4. La struttura di base di tutti i virus prevede un rivestimento proteico, il capside, al cui interno si trova una molecola di acido nucleico, DNA o RNA. I virus dotati di solo nucleocapside sono detti nudi, quelli rivestiti presentano in aggiunta il pericapside o envelope, di natura lipidica e glicoproteica.

  5. 25 mag 2021 · I virus sono estremamente semplici dal punto di vista strutturale: sono costituiti da un involucro di proteine, il capside, che può essere ricoperto esternamente da una membrana, il pericapside, formata da un doppio strato fosfolipidico e da glicoproteine.

  6. 28 dic 2022 · La struttura di un virus. La parte centrale del virus chiamata core, contiene lacido nucleico (DNA o RNA) e proteine. L’acido nucleico può presentarsi in forma lineare o circolare. L’involucro proteico è chiamato capside. L’insieme del genoma e del capside, forma il nucleocapside.

  7. 12 nov 2023 · I virus sono entità microscopiche, molto più piccoli delle cellule, e la loro struttura è progettata per svolgere con efficienza il loro unico scopo: infettare le cellule ospiti e replicarsi. Ecco i dettagli delle principali componenti strutturali di un virus: 1. Materiale Genetico.