Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La bandiera della Sardegna è il principale simbolo della Sardegna, ufficialmente adottata dalla Regione autonoma per la prima volta nel 1950. È conosciuta anche come la Bandiera dei quattro mori per via della loro raffigurazione nei quarti separati dalla croce rossa di San Giorgio. «Campo bianco crociato di rosso con in ciascun quarto una ...

  2. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. La bandiera della Sardegna (in lingua sarda bandera de sa Sardigna) è il principale simbolo della Sardegna, ufficialmente adottata dalla Regione autonoma per la prima volta nel 1950. Disambiguazione – "Quattro mori" rimanda qui.

  3. Lo stemma della Sardegna è storicamente uno dei principali simboli di identificazione dei sardi ed è attualmente adottato come stemma ufficiale dalla Regione Autonoma della Sardegna. Per ciò che è raffigurato al suo interno è noto anche come stemma dei quattro mori. Rispetto all'attuale bandiera della Sardegna in vigore dal 1999 ...

  4. La storia e il significato della Bandiera dei quattro mori della Sardegna. La Bandiera dei quattro mori, nota anche come bandiera della Sardegna o bandera de sa Sardigna in lingua sarda, è il principale simbolo della Sardegna. La Regione autonoma l’ha ufficialmente adottata nel 1950.

  5. The flag of Sardinia ( Sardinian: bandera de sa Sardigna, bandera sarda, Sa pandhela de sa Sarđhinna ), called the flag of the Four Moors or simply the Four Moors ( Italian: I quattro mori; Sardinian: Sos bator moros and Is cuatru morus ), represents and symbolizes the island of Sardinia ( Italy) and its people.

  6. La bandiera della Sardegna (versione "tradizionale", riconosciuta come ufficiale fino al 1999) È uno stendardo bianco con al centro una testa di moro, avvolta sulla fronte da una benda bianca annodata nella nuca, rivolta verso l' inferitura.

  7. 27 nov 2023 · Tra storia e leggenda, il vessillo sardo rappresenta appieno la forte identità della sua isola. La bandiera della Sardegna, il noto vessillo dei Quattro Mori, è uno dei simboli della forte identità sarda, al pari del dialetto, e custodisce in sé un passato notevole, ricco di leggenda ma anche confermato dalla realtà storica.