Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Federico Carlo di Brandeburgo (-Kulmbach)-Bayreuth ( Mühlhausen, 19 giugno 1688 – Bayreuth, 17 maggio 1735) fu margravio di Brandeburgo-Bayreuth. Indice. 1 Biografia. 1.1 I primi anni. 1.2 L'ascesa e il governo. 2 Onorificenze. 3 Matrimonio ed eredi. 4 Ascendenza. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. Biografia. I primi anni.

  2. Federico Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth; Ritratto giovanile di Federico Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth, ad opera di Jan Kupecký: Principe e Margravio di Brandeburgo-Bayreuth; Stemma: In carica: 26 febbraio 1763 – 20 gennaio 1769: Predecessore: Federico: Successore: Carlo Alessandro di Brandeburgo-Ansbach Altri titoli: Principe di Bayreuth

  3. Giorgio Federico Carlo di Brandeburgo -Bayreuth fu margravio di Brandeburgo-Bayreuth. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Giorgio Federico Carlo di Brandeburgo-Bayreuth .

  4. Ritratto di Giorgio Guglielmo di Brandeburgo-Bayreuth, opera di Johann Christoph Weigel: Margravio di Brandeburgo-Bayreuth; Stemma: In carica: 20 maggio 1712 – 28 dicembre 1726: Predecessore: Cristiano Ernesto: Successore: Giorgio Federico Carlo Altri titoli: Principe di Bayreuth Principe di Kulmbach Nascita: Bayreuth, 26 novembre 1678: Morte ...

  5. Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth; Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth ritratto da Heinrich Bollandt: Margravio di Brandeburgo-Bayreuth; Stemma: In carica: 25 aprile 1603 – 30 maggio 1655: Predecessore: Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach: Successore: Cristiano Ernesto Nascita: Cölln, 30 gennaio 1581: Morte: Bayreuth, 30 maggio 1655 (74 ...

  6. Federico divenne Principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I nel 1415, e alla sua morte, avvenuta il 21 settembre 1440, i suoi territori vennero divisi tra i suoi figli; Kulmbach (Bayreuth) andò al maggiore, Giovanni "l'Alchimista", mentre al secondo, Federico, spettò il Brandeburgo e Ansbach passò al terzo figlio, Alberto Achille.