Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano Fedriga (Verona, 2 luglio 1980) è un politico italiano, Presidente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia dal 3 maggio 2018. Dal 2021 è anche presidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome.

  2. Massimiliano Fedriga (born 2 July 1980) is an Italian Northern League politician. He is the president of the Friuli-Venezia Giulia autonomous region. Biography. Born in Verona on 2 July 1980 and raised in Trieste, Fedriga graduated in Communication Sciences at the University of Trieste.

  3. Massimiliano Fedriga nasce a Verona il 2 luglio del 1980. È un politico italiano la cui carriera è legata alle tematiche sociali e alla buona amministrazione del territorio, in particolar modo di quello della regione Friuli-Venezia Giulia di cui diviene presidente il 3 maggio 2018.

    • Massimiliano Fedriga wikipedia1
    • Massimiliano Fedriga wikipedia2
    • Massimiliano Fedriga wikipedia3
    • Massimiliano Fedriga wikipedia4
    • Massimiliano Fedriga wikipedia5
  4. Veronese di nascita, sono cresciuto a Trieste, dove ho compiuto gli studi al liceo scientifico Galilei e alla facoltà di Scienze della Comunicazione.

  5. Ho lavorato come art director presso un’agenzia pubblicitaria di Trieste, come analista in una web agency di Treviso e anche come responsabile marketing della Cybertec di Trieste.

  6. I presidenti della Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia sono stati finora quattordici, che hanno presieduto 26 giunte regionali diverse. Antonio Comelli è il politico che ha presieduto più giunte (7 volte), seguito da Adriano Biasutti (5 giunte) e Alfredo Berzanti (3 giunte).

  7. 3 apr 2023 · Leghista, iscritto al Carroccio da quando era ancora minorenne, Massimiliano Fedriga è il governatore del Friuli Venezia Giulia dal 2018 e riconfermato nel 2023. È nato a Verona il 2 luglio 1980 ma è cresciuto a Trieste. Nel 1995, a 15 anni, si iscrive all'allora Lega Nord, come si legge sulla pagina del presidente sul sito della Regione.