Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 Storia. 1.1 Dalle origini alla fine del medioevo. 1.2 Il passaggio dagli Orleans-Longueville agli Hohenzollern di Prussia. 1.3 Il principato napoleonico. 1.4 Il ritorno alla Prussia. 1.5 La dissoluzione del principato e l'annessione alla Confederazione svizzera. 2 Governo. 3 Sovrani di Neuchâtel. 3.1 Casa di Neuchâtel (1034-1395)

  2. it.wikipedia.org › wiki › NeuchâtelNeuchâtel - Wikipedia

    Neuchâtel (/nøʃɑtɛl/, toponimo francese; in tedesco Neuenburg; in italiano Neocastello o Nuovo Castello, desueti) è un comune svizzero di 33 475 abitanti del Canton Neuchâtel, nel distretto di Neuchâtel, sulla sponda settentrionale del lago di Neuchâtel.

  3. Il castello di Neuchâtel è un antico palazzo costruito su uno sperone roccioso al centro della città svizzera di Neuchâtel, capoluogo dell' omonimo cantone. Esso fiancheggia la Collegiale e sovrasta la città. Vi si accede dal centro cittadino attraverso la rue du Château.

  4. La Contea poi Principato di Neuchâtel e Valengin fu uno Stato indipendente all'interno dell'area dell'attuale Svizzera al confine con la Francia che esistette dal 1034 al 1848 quando venne definitivamente inglobato nella Confederazione. Esso era prevalentemente incentrato attorno alla città di Neuchâtel, nell'area dell'attuale Canton Neuchâtel.

  5. en.wikipedia.org › wiki › NeuchâtelNeuchâtel - Wikipedia

    Neuchâtel is a medieval toponym derived from the Old French: neu "new" ( Modern French neuf) and châtel "castle" (now château) in reference to the 10th century Neuchâtel Castle. [a] In French, most adjectives, when used attributively, appear after their nouns; however, the leading position of the adjective is a phenomenon widely attested in ...

  6. Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani di Neuchâtel. Il nome del cantone deriva da quello latino di Novum Castellum. Rodolfo III di Borgogna menzionò Neuchâtel nelle sue volontà del 1032. La dinastia del conte Ulrich von Fenis conquistò la città e i suoi territori nel 1034.