Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Santa Maria della Concezione dei Cappuccini (Our Lady of the Conception of the Capuchins) is a Roman Catholic church located at Via Vittorio Veneto, 27, just north of the Piazza Barberini, in Rome, Italy. It is the first Roman church dedicated to the Immaculate Conception.

  2. Santa Maria della Concezione dei Cappuccini, o Nuestra Señora de la Concepción de los capuchinos, es una iglesia situada en Via Veneto, Roma, encargada por el papa Urbano VIII, cuyo hermano, Antonio Barberini, era un fraile capuchino.

  3. Le Chiese di Roma. La chiesa di Santa Maria della Concezione, la storia e le opere al suo interno. La chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini contiene opere barocche e una cripta davvero particolare che richiama molti visitatori: ecco la storia dell’edificio. Costruita in onore del cardinale Barberini.

    • Santa Maria della Concezione dei Cappuccini wikipedia1
    • Santa Maria della Concezione dei Cappuccini wikipedia2
    • Santa Maria della Concezione dei Cappuccini wikipedia3
    • Santa Maria della Concezione dei Cappuccini wikipedia4
    • Santa Maria della Concezione dei Cappuccini wikipedia5
  4. L’ église Santa Maria della Concezione dei Cappuccini (en français : Notre-Dame de la Conception des Capucins) est un édifice religieux catholique sis au no 27, via Veneto, à Rome. Construite de 1626 à 1631 l' église est surtout connue aujourd'hui pour sa crypte dont les chapelles furent l' ossuaire de l' Ordre capucin durant ...

  5. Nei sotterranei, si trova la suggestiva Cripta, l’antico cimitero dei cappuccini, realizzata verso la prima metà del XVIII secolo. È costituita da cinque cappelle, decorate con i teschi e le ossa di 4000 frati, i cui ornamenti formano rosoni, lesene, stelle, fiori, festoni e lampade e croci.

  6. 14 nov 2022 · La chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini, nota anche come Chiesa dei Cappuccini, situata in Via Veneto, fu costruita vicino a Palazzo Barberini da Papa Urbano VIII nel XVII secolo, nel onore di suo fratello Antonio Barberini che faceva parte dell’ordine dei cappuccini e la cui tomba si trova vicino all’altare.