Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › UTC+0UTC+0 - Wikipedia

    UTC è il fuso orario di base del Tempo universale coordinato. Utilizzano questo fuso orario tre categorie di Stati: quelli che lo usano tutto l'anno, quelli dell'Europa Occidentale che lo adoperano solo in inverno come ora solare, e quelli che ne fanno uso solo in estate come ora legale.

  2. Il tempo coordinato universale o tempo civile, abbreviato con la sigla UTC, è il fuso orario scelto come riferimento globale, a partire dal quale sono calcolati tutti i fusi orari del mondo. È stato stabilito dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni. Il valore della misura del tempo nell'unità di misura UTC coincide col ...

  3. UTC is within about one second of mean solar time at 0° longitude, the currently used prime meridian, and is not adjusted for daylight saving time. The coordination of time and frequency transmissions around the world began on 1 January 1960.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Fuso_orarioFuso orario - Wikipedia

    Tutti i fusi orari sono definiti relativamente al Tempo Coordinato Universale (UTC). Il riferimento per i fusi orari è il meridiano primo ( longitudine 000) che passa attraverso l' Osservatorio reale di Greenwich, a Londra.

  5. Dal 1º gennaio 1972 si utilizza il Tempo coordinato universale (UTC). Il nome fa riferimento alla città di Greenwich, un sobborgo di Londra ( Regno Unito ), dove ha origine, per convenzione internazionale, il meridiano di Greenwich (detto anche meridiano fondamentale) avente longitudine pari a 0°.

  6. en.wikipedia.org › wiki › UTC+00:00UTC+00:00 - Wikipedia

    UTC+00:00 is an identifier for a time offset from UTC of +00:00. This time zone is the basis of Coordinated Universal Time (UTC) and all other time zones are based on it. In ISO 8601, an example of the associated time would be written as 2069-01-01T12:12:34+00:00.

  7. Il tempo universale ( UT dall' inglese Universal Time) è una scala dei tempi basata sulla rotazione della Terra. Deriva dal Greenwich Mean Time (GMT), cioè dal giorno solare medio sopra il meridiano di Greenwich, che è considerato convenzionalmente come il meridiano zero . Indice. 1 Storia. 2 Misurazione. 3 Versioni. 4 Bibliografia.