Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La coalizione di guerra delle quattro nazioni, divenne anche nota con la definizione, coniata da Franklin Delano Roosevelt, di "quattro potenze", corrispondeva ai quattro principali alleati della seconda guerra mondiale: il Regno Unito, gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e la Cina.

  2. La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

  3. La storia diplomatica della seconda guerra mondiale include le principali scelte politiche operate in campo estero e interazioni tra opposte coalizioni, gli Alleati e le potenze dell'Asse. La storia militare della guerra è quella della seconda guerra mondiale.

  4. Le conferenze degli Alleati durante la seconda guerra mondiale furono una serie di incontri svolti da quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse, per stabilire priorità politiche, militari ed economiche da attuare durante il conflitto.

    Nome
    Nome In Codice
    Data
    Tema/i Principale/i
    ABC1
    29/01 - 27/03 1941
    Sulla cooperazione in caso di entrata in ...
    RIVIERA
    09-12/08 1941
    Firma della Carta Atlantica
    ARCADIA
    22/12/1941 - 14/01/1942
    Adozione della strategia Germany first ed ...
    SYMBOL
    14-24/01/1943
    Sbarco alleato in Italia; adozione del ...
  5. La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa ...

  6. Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale. Alleati dopo l' attacco di Pearl Harbor. Potenze dell'Asse. Paesi neutrali.

  7. Alla fine della seconda guerra mondiale, l'Austria e Vienna furono divise in quattro zone di occupazione, seguendo i termini della conferenza di Potsdam. Le potenze occupanti erano Unione Sovietica, Stati Uniti, Regno Unito e Francia.