Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna d'Asburgo ( 1280 – Breslavia, 19 marzo 1328) era la figlia primogenita di Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia . Indice. 1 Biografia. 2 Fratelli e sorelle. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. Biografia. Sposò in prime nozze a Graz, nel settembre del 1295, Ermanno, margravio di Brandeburgo, che morì nel gennaio 1308.

  2. Anna d'Asburgo era la figlia primogenita di Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia.

  3. Anna Maria Maurizia d'Asburgo, meglio nota come Anna d'Austria (Valladolid, 22 settembre 1601 – Parigi, 20 gennaio 1666), è stata regina consorte di Francia e Navarra come moglie di Luigi XIII di Francia (figlio di Enrico IV il Grande) e, dopo la morte di questi nel 1643, reggente per il figlio Luigi XIV fino al 1651.

  4. Anna d'Asburgo ( Vienna, 1318 – Vienna, 14/15 dicembre 1343) è stata una religiosa austriaca, nonché duchessa consorte di Baviera dal 1326 (o 1328) al 1333, in quanto consorte di Enrico XV . Indice. 1 Biografia. 1.1 Famiglia. 1.2 Matrimoni. 1.3 Ultimi anni di vita e morte. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. Biografia. Famiglia.

  5. Figlia (Valladolid 1601 - Parigi 1666) di Filippo III re di Spagna, moglie di Luigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e dal Richelieu, trascurata dal marito, partecipò alle congiure di Gastone d' Orléans e del Cinq Mars e suscitò grande scandalo per l'eccessiva cordialità dimostrata verso il duca di Buckingham.

  6. Anna d’Asburgo. (detta Anna d’Austria) Regina di Francia (Valladolid 1601-Parigi 1666). Figlia di Filippo III di Spagna, moglie di Luigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e da Richelieu, partecipò alle congiure di Gaston d’Orléans e del Cinq Mars e suscitò grande scandalo per la sua relazione con il duca di Buckingham. Reggente per ...

  7. Anna d'Asburgo è stata una religiosa austriaca, nonché duchessa consorte di Baviera dal 1326 al 1333, in quanto consorte di Enrico XV.