Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arthur Schopenhauer (IPA: [ˈaɐ̯tʊɐ̯ ˈʃoːpm̩ˌhaʊ̯ɐ]) (Danzica, 22 febbraio 1788 – Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860) è stato un filosofo, orientalista e traduttore tedesco, cittadino espatriato del Regno di Prussia.

  2. Il pensiero di Arthur Schopenhauer, caratterizzato dal pessimismo, anticipa motivi della più ampia filosofia della vita originatasi nel primo romanticismo tedesco in polemica con il positivismo e con la corrente dell' idealismo "accademico" trionfante del XIX secolo di Fichte, Schelling ed Hegel, "i tre ciarlatani" come li definisce il filosofo ...

  3. Arthur Schopenhauer (/ ˈ ʃ oʊ p ən h aʊər / SHOH-pən-how-ər, German: [ˈaʁtuːɐ̯ ˈʃoːpn̩haʊɐ] ⓘ; 22 February 1788 – 21 September 1860) was a German philosopher. He is known for his 1818 work The World as Will and Representation (expanded in 1844), which characterizes the phenomenal world as the manifestation of a ...

  4. Arthur Schopenhauer (* 22. Februar 1788 in Danzig; † 21. September 1860 in Frankfurt am Main) war ein deutscher Philosoph und Hochschullehrer . Schopenhauer entwarf eine Lehre, die gleichermaßen Erkenntnistheorie, Metaphysik, Ästhetik und Ethik umfasst.

  5. 3 mar 2023 · Arthur Schopenhauer fu uno dei filosofi più brillanti del XIX secolo. Abile nella riflessione e dotato di un senso dell’umorismo unico, divenne un pensatore universale ai margini dei circoli accademici.

  6. Il mondo come volontà e rappresentazione ( Die Welt als Wille und Vorstellung, prima edizione 1819) è l'opera fondamentale di Arthur Schopenhauer ( 1788 - 1860 ), filosofo tedesco che influenzerà fortemente il pensiero di Friedrich Nietzsche e successivamente di Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, e del suo allievo Carl Gustav Jung .

  7. The World as Will and Representation (WWR; German: Die Welt als Wille und Vorstellung, WWV), sometimes translated as The World as Will and Idea, is the central work of the German philosopher Arthur Schopenhauer. The first edition was published in late 1818, with the date 1819 on the title-page.