Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusta d'Assia-Homburg - Wikipedia. Augusta Federica d'Assia-Homburg ( Homburg vor der Höhe, 28 novembre 1776 – Ludwigslust, 1º aprile 1871) fu una principessa d' Assia-Homburg e granduchessa ereditaria consorte di Meclemburgo-Schwerin . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. Biografia.

  2. Augusta Federica d'Assia-Homburg fu una principessa d'Assia-Homburg e granduchessa ereditaria consorte di Meclemburgo-Schwerin.

  3. Federico V d'Assia-Homburg - Wikipedia. Federico V d'Assia-Homburg ( Homburg, 30 gennaio 1748 – Homburg, 20 gennaio 1820) fu langravio d' Assia-Homburg dal 1751 al 1820 . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Il regno. 1.3 Federico V appassionato di letteratura. 2 Famiglia. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni.

  4. Carolina d'Assia Homburg, nome completo Carolina Amalia Elisabetta Augusta Federica Ludovica Cristiana Giuseppina Leopoldina Giorgia Bernardina Guglielmina Woldemara Carlotta (Bad Homburg vor der Höhe, 19 marzo 1819 – Greiz, 18 gennaio 1872), era figlia del langravio Gustavo d'Assia-Homburg e di sua moglie, la principessa Luisa ...

  5. Carolina d'Assia-Darmstadt. Consorte. Augusta Amalia di Nassau-Usingen. Luigi Guglielmo d'Assia-Homburg ( Homburg, 29 agosto 1770 – Lussemburgo, 19 gennaio 1839) fu langravio d' Assia-Homburg dal 1829 al 1839 .

  6. Carlotta d'Assia-Homburg; Duchessa consorte di Sassonia-Weimar; In carica: 4 novembre 1694 – 10 maggio 1707: Predecessore: Sofia Augusta di Anhalt-Zerbst: Successore: Eleonora Guglielmina di Anhalt-Köthen Nascita: Kassel, 17 giugno 1672: Morte: Weimar, 29 agosto 1738: Dinastia: Assia-Homburg Sassonia-Weimar: Padre: Federico II d ...

  7. Nel 1866 venne annesso dalla Prussia, assieme a Francoforte, all'Assia-Homburg e al Ducato di Nassau, formando la provincia d'Assia-Nassau. L'Assia-Darmstadt venne elevato al rango di Granducato nel 1806 ; durante la guerra del 1866 , si schierò con l' Austria contro la Prussia , e per questo, pur mantenendo l'indipendenza, fu mutilato delle regioni a nord del fiume Meno.