Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La basilica di San Pietro nello Stato della Città del Vaticano è la più grande basilica di Roma. Ha ospitato i due concili Vaticani, nonché le esequie e le proclamazioni degli ultimi papi. Francesco è il papa attuale.

  2. La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cristiane cattoliche presenti in Italia. È la 6ª nazione per numero di cattolici dopo Brasile, Messico, Filippine, Stati Uniti d'America e Repubblica Democratica del Congo.

  3. Soprattutto dopo il Concilio Vaticano II, la teologia cattolica, confrontandosi con la teoria dell'evoluzione, ha fatto importanti progressi ed ha definito alcune fondamentali questioni di fede relative all'origine dell'uomo, all'azione di Dio nel mondo ed alla dottrina sul peccato originale.

  4. Organizzazione della Chiesa cattolica. Voce principale: Chiesa cattolica. Lo stemma ufficiale della Città del Vaticano. L' organizzazione della Chiesa cattolica è l'organizzazione e il governo della Chiesa cattolica .

  5. La gerarchia cattolica indica la suddivisione in gradi del clero cattolico, anche se in origine essa comprendeva l'ordinamento di tutti i credenti. Il termine gerarchia deriva dal greco: hierós («sacro») e archeía («comando»).

  6. Il Catechismo della Chiesa cattolica è l'esposizione ufficiale della catechesi della Chiesa cattolica in una grande sintesi di tutta la sua dottrina cattolica. Venne approvato in prima stesura da papa Giovanni Paolo II con la costituzione apostolica Fidei Depositum e in forma definitiva il 15 agosto 1997 con la lettera apostolica ...

  7. Il Cattolicesimo è la religione cristiana seguita da tutti i membri della Chiesa cattolica. Si tratta di una religione dotata di una propria specifica dottrina, dei dogmi, una morale e una filosofia.