Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CommediaCommedia - Wikipedia

    Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità .

    • Italiano

      La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina...

  2. La Divina Commedia è il capolavoro di Dante Alighieri, una poesia epica e allegorica che narra il viaggio dell'autore nell'oltretomba. Nell'Enciclopedia Dantesca di Treccani, troverai una ricca e approfondita trattazione di questo monumento della letteratura italiana, con analisi dei personaggi, dei temi, delle fonti e delle interpretazioni. Scopri la storia, la struttura e il significato ...

  3. La Commedia di Dante Alighieri (chiamata Divina per la prima volta da Boccaccio) è una delle più importanti testimonianze letterarie della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale, conosciuta e studiata in tutto il mondo. Finalità [ modifica]

  4. commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’ arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non è più indispensabile.

  5. COMMEDIA in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. COMMEDIA (κωμῳδία, comoedia) Ettore ROMAGNOLI. Giuseppe TOFFANIN. Andrea DELLA CORTE. G. Co. L a commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con ...