Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Contea Palatina di Sassonia fu uno stato del Sacro Romano Impero creato all'interno del ducato di Sassonia attorno alla metà del X secolo. Dopo la partizione del ducato di Sassonia del 1080, la contea palatina di Sassonia finì nell'orbita della parte orientale dei territori dell'ex-ducato.

  2. Teodorico, (in tedesco Thiedrich e in latino Theodericus) (... – 6 marzo 995 ), fu conte palatino di Sassonia dal 982 alla sua morte.

  3. Contea palatina. In Inghilterra, Galles e Irlanda una contea palatina o palatinato era un'area governata da un nobile ereditario che godeva di speciale autorità e autonomia dal resto del regno. Il nome deriva dall'aggettivo latino palātīnus, "relativo al palazzo", dal sostantivo palātium, "palazzo ".

  4. Teodorico (conte palatino di Sassonia) Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 14 nov 2020 alle 22:21. Il testo è disponibile ...

  5. Conte palatino ( latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell' Alto Medioevo nei regni dei Franchi o da essi derivati; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.

  6. Nel 919, in un placito presieduto dal conte di Bergamo, Suppone, Gisalberto I è nominato come vassus et missus domini imperatori, mentre dal 923 è egli stesso ricordato come conte palatino e conte di Bergamo. Egli è il capostipite della dinastia "Gisalbertina" o "Gisalbertinga".

  7. Chantilly, Museo Condé. Ottone II di Sassonia ( Sassonia, 955 circa – Roma, 7 dicembre 983) fu re dei Franchi Orientali dal 961 alla morte, re degli Italici dal 980 alla morte e imperatore dei Romani dal 973 alla morte. In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di ...