Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CuneoCuneo - Wikipedia

    Cuneo (IPA: [ˈkuːneo] pronuncia ⓘ) (Coni in piemontese; IPA: [ˈkʊni]) è un comune italiano di 56 004 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte. La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome.

  2. La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di 581 528 abitanti. Contando anche le 14 città metropolitane, è la ventinovesima provincia italiana per popolazione, seconda per numero di comuni (247), nonché quarta per superficie subito dietro le province di Sassari, Bolzano e Foggia.

  3. en.wikipedia.org › wiki › CuneoCuneo - Wikipedia

    Cuneo (Italian: ⓘ; Piedmontese: Coni; Occitan: Coni; French: Coni) is a city and comune in Piedmont, Italy, the capital of the province of Cuneo, the fourth largest of Italy’s provinces by area. It is located at 550 metres (1,804 ft) in the south-west of Piedmont , at the confluence of the rivers Stura and Gesso .

  4. Cuneo (Coni in piemontese) è un comune di 55 714 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia. Fondata nel 1198 su un altopiano a triangolo, a "cuneo" appunto, posto alla confluenza in pianura fra il fiume Stura e il torrente Gesso.

  5. www.wikiwand.com › it › CuneoCuneo - Wikiwand

    Cuneo è un comune italiano di 56 004 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte.

  6. Il territorio di Cuneo è situato sull'altopiano sud-occidentale del Piemonte, in posizione centrale rispetto all'arco alpino, verso sud-ovest, aperto sulla Pianura Padana verso nord-est, a poche decine di chilometri dalle colline delle Langhe e distante circa 70 km, in linea d'aria, dal Mar Mediterraneo.

  7. Comune del Piemonte (di 119,9 km 2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura a cuneo.