Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Giulio di Borbone, principe del sangue, fu il quinto principe di Condé, duca di Châteauroux, duca di Montmorency, duca d'Enghien, duca di Guisa, marchese di Graville, conte di Charolais e pari di Francia; gran maestro di Francia dal 1660 al 1685. Era detto anche Condé il folle e scimmia verde.

    • Enrico di Borbone

      Enrico II di Borbone-Condé – nobile francese, terzo principe...

  2. Enrico Giulio di Borbone, principe del sangue, fu il quinto principe di Condé, duca di Châteauroux, duca di Montmorency, duca d'Enghien, duca di Guisa, marchese di Graville, conte di Charolais e pari di Francia; gran maestro di Francia dal 1660 al 1685.

  3. Enrico II di Borbone-Condé – nobile francese, terzo principe di Condé, governatore della Borgogna, Pari di Francia e gran cacciatore di Francia. Enrico III Giulio di Borbone-Condé – nobile francese, quinto principe di Condé, pari di Francia e gran maestro di Francia dal 1660 al 1685.

  4. Luigi III di Borbone-Condé (Parigi, 10 novembre 1668 – Versailles, 4 marzo 1710) è stato un generale francese. Fu duca di Montmorency, duca di Enghien, sesto principe di Condé e conte di Charolais, gran maestro di Francia

    • Biografia
    • Capo Del Partito Protestante
    • Matrimoni
    • Morte
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Figlio primogenito di Luigi I di Borbone-Condé, e di sua moglie, Eleonora di Roye, contessa di Roucy, Enrico è cresciuto in una famiglia di convinzioni calviniste. Era cugino di Enrico di Navarra, a fianco del quale combatté come capo degli ugonotti.

    Durante la notte di San Bartolomeo (23-24 agosto 1572), dovette abiurare, insieme alla moglie, il calvinismo. Dopo la sua partecipazione all'assedio di La Rochelle ebbe in ricompensa il governo della Piccardia(1573). Partecipò alla congiura dei Malcontenti sostenendo contro il re Enrico III il fratello di questi, Francesco Ercole di Valois, duca d'...

    Primo Matrimonio

    Sposò, il 10 agosto 1572, Maria di Clèves (1553-1574), figlia di Francesco I di Nevers. Ebbero una figlia: 1. Caterina (1574-1595)

    Secondo Matrimonio

    Morta la prima moglie, si risposò il 16 marzo 1586, con Carlotta Caterina de La Trémoille (1568-28 agosto 1629), figlia di Luigi III de La Trémoille. Ebbero due figli: 1. Eleonora (1587-1619), sposò Filippo Guglielmo d'Orange; 2. Enrico II di Borbone-Condé (1588-1646).

    Morì il 5 marzo 1588, per avvelenamento, sospetto confermato dai medici che dai suoi parenti (incluso suo cugino Enrico IV). La prima sospettata era la moglie, che lo avvelenò secondo le accuse rivolte da un servo. Enrico IV sospettò anche dei calvinisti. Carlotta viene arrestata e giudicata dal Parlamento di Parigi, ma il procedimento viene interr...

    R.J. Knecht, The French Wars of Religion, 1559-1598, Longman, 1989.
    R.J. Knecht, The French Civil Wars, Pearson Education Limited, 2000.
    Condé, Henri I di Borbone, principe di, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Henri I de Bourbon, 2e prince de Condé, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  5. Luigi di Borbone-Condé, conte di Clermont, fu un principe di sangue reale, abate di Saint-Germain-des-Prés dal 1737, era figlio di Luigi III di Borbone-Condé e di Mademoiselle de Nantes.

  6. Luigi II di Borbone-Condé è stato un nobile e generale francese naturalizzato spagnolo. Fu il quarto principe di Condé, il più noto rappresentante del ramo dei Condé della dinastia dei Borbone di Francia e uno dei più abili combattenti del Seicento: le sue capacità in ambito militare gli valsero l'epiteto di Gran Condé; egli fu anche ...