Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin (1417 – 9 marzo 1477) detto il grasso (in tedesco: Heinrich der Dicke), fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1422 fino alla morte.

  2. Enrico I di Meclemburgo, noto anche con lo pseudonimo di il Pellegrino (1230 – 2 gennaio 1302), è stato principe del Meclemburgo dal 1264 al 1275 e dal 1299 al 1302.

  3. Enrico di Meclemburgo-Stargard, detto il Magro (Schwerin, prima del 1412 – Stargard, tra il 26 maggio ed il 20 agosto 1466), detto Enrico il Vecchio per distinguerlo da Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin, fu duca di Meclemburgo-Stargard dal 1417 fino alla sua morte.

  4. Enrico III di Meclemburgo-Schwerin (1337 – Schwerin, 24 aprile 1383) fu duca di Meclemburgo dal 1379 fino alla propria morte.

  5. Tral 1292 e il 1304 la signoria passò dagli Ascanidi ai Meclemburgo-Schwerin grazie al matrimonio tra Beatrice, figlia del margravio Alberto III di Brandeburgo, e il principe Enrico II di Meclemburgo, celebrato il 12 agosto 1292.

  6. it.wikipedia.org › wiki › MeclemburgoMeclemburgo - Wikipedia

    L'8 luglio 1348 a Praga l'imperatore Carlo IV fece del Meclemburgo un ducato del Sacro Romano Impero, elevando quindi i figli di Enrico II di Meclemburgo (morto nel 1329), Alberto II e Giovanni I, al rango di duchi.

  7. Enrico II di Meclemburgo detto il Leone (dopo il 14 aprile 1266 – 21 gennaio 1329) fu signore del Meclemburgo