Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermanno I di Meißen ( 980 – 1º novembre 1038) fu margravio di Meißen dal 1009 alla propria morte. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. Biografia. Era il figlio maggiore di Eccardo I di Meißen della stirpe degli Eccardingi e di Swaneilde, della dinastia dei Billunghi. Nel 1007, venne creato conte di Bautzen.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Ermanno_IErmanno I - Wikipedia

    Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Ermanno I di Baden. Ermanno I di Lotaringia. Ermanno I di Meißen. Ermanno I di Svevia.

  3. Ermanno I di Meißen; Margravio di Meißen; In carica: 1009 – 1º novembre 1038: Predecessore: Gunzelin di Meißen: Successore: Eccardo II di Meißen: Altri titoli: Conte di Hassegau e conte di Bautzen: Nascita: 980: Morte: 1º novembre 1038: Dinastia: Eccardingi: Padre: Eccardo I di Meißen: Madre: Swanehilde di Sassonia: Coniuge: Regelinda ...

  4. dal 982 anche Margravio di Merseburg, pose Wigger a Zeitz, Gunther a Merseburg e Wigberto a Meißen come Margravio Eccardingi: Eccardo I: 985-1002: figlio di Günther di Merseburg: Eccardingi: Gunzelin: 1002-1009: Eccardingi: Ermanno I: 1009-1031: Eccardingi: Eccardo II: 1031-1046: Weimar: Guglielmo: 1046-1062: Weimar: Ottone I: 1062 ...

    • Biografia
    • Morte
    • Famiglia E Figli

    Egli era il secondo figlio del margravio Ottone II di Meißen e di Edvige di Brandeburgo. Apparteneva alla dinastia di Wettin. Teodorico era entrato in conflitto con il fratello Alberto dal momento che la madre, che preferiva di gran lunga lui al primogenito, aveva persuaso il padre a cambiare la successione in favore del secondogenito, cedendogli i...

    Teodorico morì il 18 febbraio 1221, probabilmente avvelenato dal suo medico di fiducia, istigato in questo dalla popolazione di Lipsia e dalla nobiltà insoddisfatta del suo governo.

    Egli sposò Jutta di Turingia (1184–6 agosto 1235), figlia del langravio Ermanno I di Turingiae di Sofia di Sommerschenburg. Essi ebbero diversi figli, molti dei quali morirono in tenere età: 1. Edvige (?-1249), sposò Teodorico IV di Cleves; 2. Ottone (?-1215); 3. Sofia (?-1280), sposò il conte Enrico di Henneberg-Schleusingen; 4. Jutta, sposò Mestw...

  5. Ermanno I di Winzenburg (Vornbach, 1083 ca. – Segeberg, 1137 o 1138) fu conte di Vornbach e Radelberg, dal 1109 al 1130 fu anche conte di Winzenburg e dal 1122 al 1138 fu conte di Reinhausen. Poi fu langravio di Turingia dal 1111 al 1130 e margravio di Meißen dal 1124 al 1130 .

  6. Ermanno I († 1028), margravio di Meißen; sposò Regelinda, figlia di Boleslao I Chobry di Polonia; Eccardo II († 24 gennaio 1046), margravio di Meißen; sposò Uta, sorella del conte Esico di Ballenstedt; Gunther († 1025), arcivescovo di Salisburgo; Eilward († 1023), vescovo di Meißen;