Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermanno I di Winzenburg (Vornbach, 1083 ca. – Segeberg, 1137 o 1138) fu conte di Vornbach e Radelberg, dal 1109 al 1130 fu anche conte di Winzenburg e dal 1122 al 1138 fu conte di Reinhausen. Poi fu langravio di Turingia dal 1111 al 1130 e margravio di Meißen dal 1124 al 1130 .

  2. Ermanno I di Winzenburg fu conte di Vornbach e Radelberg, dal 1109 al 1130 fu anche conte di Winzenburg e dal 1122 al 1138 fu conte di Reinhausen. Poi fu langravio di Turingia dal 1111 al 1130 e margravio di Meißen dal 1124 al 1130.

  3. Nel 1111/12 l'imperatore riorganizzò la Turingia sulla base di un langraviato e il conte Ermanno I di Winzenburg venne nominato langravio di Turingia ed è la prima menzione di una successione dalla Sassonia, il quale ad ogni modo si schierò col papato nella lotta per le investiture.

  4. I ministeriali di Bernardo di Rothenburg, vescovo di Hildesheim, forse sull'istigazione di quest'ultimo, uccisero il conte Ermanno, il quale era considerato violento e aveva l'ambizione di impadronirsi di altri territori; i ministeriali non risparmiarono Liutgarda, in quel momento incinta, uccidendola a Winzenburg nella notte tra il ...

  5. Probabilmente suo padre era Ermanno I di Winzenburg, ma è anche possibile che appartenesse a un'altra casa nobile in cui era in uso il nome Sofia (Sophie). Nel 1125 Sofia fu data in sposa ad Alberto I, primo detentore e fondatore della marca del Bradenburgo [2] [3].

  6. Ermanno I di Weimar-Orlamünde (1130 circa – 19 ottobre 1176) fu un conte di Weimar-Orlamünde della stirpe degli Ascanidi. Biografia. Ermanno I era il figlio di Alberto l'Orso e Sofia di Winzenburg, sorella della badessa Beatrice II di Quedlinburg. Era sposato con Irmgard († 31 luglio (1174-1180)).