Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Augusto di Nassau-Usingen (Usingen, 23 aprile 1738 – Biebrich, 24 marzo 1816) fu duca di Nassau dal 1806 fino alla sua morte.

  2. Il 17 luglio 1806 le contee di Nassau-Usingen e Nassau-Weilburg aderirono alla Confederazione del Reno. Sotto pressione di Napoleone , entrambi gli stati si unirono a formare il Ducato di Nassau il 30 agosto 1806 , posto sotto il governo di Federico Augusto di Nassau-Usingen e del suo giovane cugino Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg .

  3. Il principe Federico Augusto, membro della casata principale di Nassau, ricevette il titolo di duca sovrano di Nassau, mentre Federico Guglielmo ottenne il titolo di principe sovrano di Nassau.

  4. Federico Augusto di Nassau-Usingen (Usingen, 23 aprile 1738 – Biebrich, 24 marzo 1816) fu duca di Nassau dal 1806 fino alla sua morte.

  5. Federico Augusto (1738-1816), Principe di Nassau-Usingen (1803-1806) e poi Duca di Nassau (1815-1816) Giovanni Adolfo (1740-1793), generale prussiano. Sposò poi, morganaticamente, Magdalene Gross (1714 - 1787). Da questo matrimonio ebbe ulteriori quattro figli: Philippine Catherine von Biburg (1744 - 1798), sposò Karl Friedrich Kruse (1738-1806)

  6. Protestantesimo. Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg ( L'Aia, 25 ottobre 1768 – Weilburg, 9 gennaio 1816) fu principe di Nassau-Weilburg . All'estinzione della linea di Nassau-Usingen, il Ducato di Nassau venne riunito sotto il controllo di suo figlio nel 1816. Egli rimase uno dei due sovrani del Ducato di Nassau fino alla sua morte.

  7. Carlo Guglielmo (Usingen, 9 novembre 1735 – Biebrich, 17 maggio 1803) fu principe di Nassau-Usingen dal 1775 fino alla sua morte. Dal 1797 fino alla sua morte, fu anche il titolare principe di Nassau-Saarbrücken, e tuttavia, Nassau-Saarbrücken fu occupata dalla Francia durante quel periodo.