Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco De Martino (Napoli, 31 maggio 1907 – Napoli, 18 novembre 2002) è stato un giurista e politico italiano, tra i massimi esponenti del socialismo in italia, più volte segretario del Partito Socialista Italiano e due volte vicepresidente del Consiglio dei ministri nei governi Rumor e Colombo

  2. Francesco de Martino (31 May 1907 – 18 November 2002) was an Italian jurist, politician, lifetime senator (1991–2002) and former Vice President of the Council of Ministers. He was considered by many to be the conscience of the Italian Socialist Party.

  3. Ernesto de Martino - Wikipedia. Ernesto De Martino ( Napoli, 1º dicembre 1908 – Roma, 9 maggio 1965) è stato un antropologo, storico delle religioni e filosofo italiano . Indice. 1 Biografia intellettuale. 2 Il concetto di 'presenza' 2.1 Il folklore progressivo. 3 Crisi della presenza e destorificazione del negativo.

  4. Stefano De Martino ( Torre del Greco, 3 ottobre 1989 [1]) è un ballerino e conduttore televisivo italiano . Indice. 1 Biografia. 2 Vita privata. 3 Programmi televisivi. 4 Radio. 5 Filmografia. 5.1 Attore. 5.1.1 Cinema. 5.1.2 Televisione. 5.1.3 Videoclip. 5.2 Doppiatore. 5.2.1 Cinema. 6 Teatro. 7 Note. 8 Altri progetti. 9 Collegamenti esterni.

  5. Francesco De Martino. Francesco De Martino nasce a Napoli nel 1907 e, laureatosi in giurisprudenza fa il tirocinio da avvocato nello studio di Enrico De Nicola, già Presidente della Camera ed esponente di spicco dell’Italia liberale. Nello studio di DE NICOLA, De Martino lavora fianco a fianco con Giovanni Leone, altra futura personalità ...

  6. Francesco De Martino (Napoli, 31 maggio 1907 – Napoli, 18 novembre 2002) è stato un giurista e politico italiano, è stato tra i massimi esponenti del socialismo in italia, più volte segretario del Partito Socialista Italiano e due volte Vicepresidente del Consiglio dei ministri nei governi Rumor e Colombo.

  7. Enciclopedia on line. Giurista e uomo politico italiano ( Napoli 1907 - ivi 2002); prof. univ. dal 1942, insegnò storia del diritto romano a Napoli. Dopo aver aderito al Partito d'Azione (1943), si iscrisse nel 1945 al Partito socialista. Deputato del PSI dal 1948, ne fu segretario dal dic. 1963 al dic. 1968 e dal luglio 1969 all'apr. 1970.