Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Jannetto de Tassis detto anche Zanetto de Tassis, Johann Daxen o Jenne de Tasche (Camerata Cornello, 1450 circa – Pisino, 1517 o 1518) fu il capostipite della nobile famiglia italiana dei Tasso di Cornello che diedero vita ai Thurn und Taxis.

  2. Janetto de Tassis (1450 – 1517 or 1518) also Tasso, and also known as Johann Daxen, Jenne de Taschen was an Italian postmaster and courier. He came from the noble Italian family of Tasso, who were in the service of the Venetians and the Pope.

    • Storia
    • Personaggi Illustri
    • Stemma
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Origine del toponimo

    Il nome della famiglia Tasso ebbe nel corso dei secoli numerose variabili a secondo dell'uso e della lingua. Si possono trovare indicazioni come de Taxo, o de Tazzo diventando dopo il Quattrocento l'uso nella forma latina Taxis o Tassis, maggiormente conosciuta poi nei rami di Bergamo come Tassi. L'origine del nome non è conosciuta. Probabilmente deriva dal nome di un personaggio che poteva essere Tazio o Taxio, nomi che erano presenti sul territorio già nel primo Millennio. Più difficile con...

    Origini

    Notizie documentate sulla famiglia si hanno a partire dal XII secolo. La presenza di un certo Tassij di Almenno, verso il 1200, fece ritenere l'origine della famiglia da questa località, che si trasferì poi a Cornello, nell'alta val Brembana, solo successivamente, per fuggire all'attacco di eserciti. Ma la località definita di Almenno, comprendeva un vasto territorio dell'alta val Brembana quella che era la «corte di Almenno». Nel secolo successivo la famiglia, divenuta ricca e potente, si st...

    Ramo di Bretto

    Il ramo di Bretto ebbe come primo personaggio Guarisco Tasso detto il Rosso che viene citato in un atto il 13 marzo 1353. Questi era figlio di Benedetto detto Ferrario del Cornello,, che fu citato in alcuni documenti tra il 1332 e il 1346. Il nome di Ferrario porterebbe a pensare che esercitasse l'attività di fabbro. Probabilmente dopo aver ottenuto l'emancipazione si trasferì nella località Bretto diventando il proprietario di molti fondi e del palazzo Tasso. Forse la costruzione di un primo...

    La presenza dello stemma è documentato identificativo della famiglia già dal XV secolo e che quindi allude al cognome.Lo stemma si divide in due parti: un corno su campo bianco o argento posto nella metà superiore, e il tasso nero o grigio in quella inferiore in capo verde. Il corno allude all'attività postale della famiglia dal XVI secolo. Questo ...

    Tarcisio Bottani, Tasso di Valle Brembana: i signori delle poste d'Europa, in Luca Giarelli (a cura di), I Signori delle Alpi. Famiglie e poteri tra le montagne d'Europa, 2015, ISBN 978-8893218924.
    Carlo A. Vanzon, Dizionario universale della lingua italiana, Livorno, 1842., su books.google.fr.
    Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, vol. 3, Bologna, 1886.
    Tarcisio Bottani, Walter Milesi, Storia di un restauro-Chiesa di San Ludovico al Bretto-Parrocchia di Camerata Cornello, Corponove, 2002.
  3. Almeno dal 1489 Jannetto de Tassis, discendente dalla famiglia di corrieri bergamaschi Tasso, ricoprì l'incarico di mastro di posta (Kuriermeister) di Massimiliano I d'Asburgo, con sede a Innsbruck, dove Massimiliano teneva la propria corte.

  4. it.wikipedia.org › wiki › TassisTassis - Wikipedia

    Jannetto de Tassis, o Zanetto de Tassis (1450 circa–1517 o 1518) – capostipite della nobile famiglia dei Tasso di Cornello che diedero vita ai Thurn und Taxis. Lamoral de Tassis o Lamoral de Taxis (1557-1624) – Maestro Generale di Posta del Sacro Romano Impero, figlio di Leonardo I.

  5. Jeannetto de Tassis [1], né à Cornello dei Tasso [2] en 1450 et décédé à Pise en 1517 ou 1518, est l'un des organisateurs du premier service postal européen.

  6. Francesco I de Tassis (Camerata Cornello, 1459 – Bruxelles, 30 novembre o 20 dicembre 1517) fu un pioniere del servizio postale in Europa