Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La legge ordinaria è una legge approvata da un'assemblea legislativa all'esito di una procedura non aggravata (ordinaria) e che, per tale ragione, si distingue dalle leggi costituzionali e, in certi ordinamenti, dalle leggi organiche .

    • Legge (diritto)

      la legge ordinaria, subordinata alla costituzione; la legge...

  2. Iter legis ordinario. Per quanto riguarda le leggi ordinarie, l' iter legis è disciplinato nella parte II della Costituzione al titolo I, sez. II dagli artt. 71-74, e dai regolamenti parlamentari . Questo procedimento è composto dalle seguenti fasi: Fase dell' iniziativa (da parte del soggetto competente);

  3. 21 lug 2023 · Sono dunque chiare le differenze tra legge ordinaria e legge costituzionale: la legge ordinaria non può mai derogare alla Costituzione, mentre la legge costituzionale può perfino modificarla, ponendosi quindi come fonte di rango equivalente alla Costituzione stessa;

  4. 9 dic 2016 · Come si forma una legge? Fase preparatoria, l’iniziativa; l’istruttoria e l’attività delle Commissioni permanenti. Fase costitutiva, l’approvazione della legge. Fase di integrazione dell’efficacia.

  5. 4 giu 2021 · Sono fonti primarie: le leggi ordinarie statali, gli atti aventi forza di legge, le leggi delle Regioni e delle province autonome.

  6. 1. Le leggi costituzionali assumono così una posizione di superiorità rispetto a tutte le altre leggi che in contrapposto sono dette ordinarie. Queste ultime non possono in alcun modo essere in contrasto con la costituzione o con leggi modificative di essa, sotto pena d'incostituzionalità.