Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Luisa_BorgiaLuisa Borgia - Wikipedia

    Luisa Borgia d'Albret de Châtillon-Limoges è stata una nobile italiana e francese, suo jure duchessa di Valentinois, essendo succeduta nel titolo alla morte di suo padre Cesare Borgia nel 1507 quando aveva appena sette anni. Era anche suo jure dama di Chalus, dignità ereditata da sua madre Charlotte d'Albret.

  2. it.wikipedia.org › wiki › BorgiaBorgia - Wikipedia

    I Borgia furono una famiglia di origine spagnola e una delle famiglie più conosciute in Italia nel XV e XVI secolo. Il cognome della famiglia, che sia in valenciano sia in castigliano era Borja, dal paese d'origine della casata, anche se attualmente in spagnolo è molto più utilizzata la forma italiana di Borgia. I membri di questa ...

  3. Alessandro VI, nato Roderic Llançol de Borja (pronuncia /roðeˈɾik ʎanˈsɔl de ˈbɔɾdʒa/, italianizzato in Rodrigo Borgia; Xàtiva, 1º gennaio 1431 – Roma, 18 agosto 1503), è stato il 214º papa della Chiesa cattolica dal 1492 alla morte.

  4. www.wikiwand.com › it › Luisa_BorgiaLuisa Borgia - Wikiwand

    Luisa Borgia d'Albret de Châtillon-Limoges è stata una nobile italiana e francese , suo jure duchessa di Valentinois, essendo succeduta nel titolo alla morte di suo padre Cesare Borgia nel 1507 quando aveva appena sette anni.

  5. Louise Borgia (17 May 1500 – 1553) was a French noblewoman. She was the daughter of Cesare Borgia, Duke of Valentinois, who died when she was almost seven years old. She was also Dame de Chalus, a title she inherited from her mother Charlotte of Albret. She was a member of the Third Order of Saint Dominic. [1] Early life.

  6. Luisa Borgia. Bioeticista, vice Presidente del Comitato etico della Repubblica di San Marino. La Bioetica nasce come neologismo e come disciplina negli USA nel 1970, grazie ad una felice intuizione dell’oncologo Van Rensselaer Potter, in un articolo dal titolo “ The science of survival” .

  7. 17 lug 2023 · Luisa BorgiaDocente di Bioetica, Università Politecnica delle Marche, Presidente del Comitato Sammarinese di Bioetica e membro dello Steering Committee for Human Rights in the fields of Biomedicine and Health (CDBIO) nel Consiglio d’Europa