Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Maria Ludovica Teresa di Baviera ( Lindau, 6 luglio 1872 – Lindau, 10 giugno 1954) era figlia dell'ultimo re di Baviera, Ludovico III di Baviera, e di sua moglie Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este. Suo marito, il principe Ferdinando Pio di Borbone-Due Sicilie, duca di Calabria, diventò capo del Casato dei Borbone-Due ...

  2. Maria Ludovica Teresa di Baviera era figlia dell'ultimo re di Baviera, Ludovico III di Baviera, e di sua moglie Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este. Suo marito, il principe Ferdinando Pio di Borbone-Due Sicilie, duca di Calabria, diventò capo del Casato dei Borbone-Due Sicilie il 26 maggio 1934; perciò venne considerata pretendente al ...

  3. Il 20 febbraio 1868, presso la chiesa di Sant'Agostino di Vienna, Ludovico sposò Maria Teresa. Ella era l'unica figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo Vittorio d'Asburgo-Este (1821-1849) e di sua moglie, l'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena (1831-1903).

  4. Ludovico I di Baviera si sposò il 12 ottobre 1810 a Monaco con la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen (1792-1854), figlia di Federico, dal 1826 duca di Sassonia-Altenburg. Dall'unione in matrimonio tra loro due, nacquero nove figli.

  5. Elena era la seconda figlia di Massimiliano Giuseppe in Baviera, appartenente al ramo ducale della famiglia reale, e della Principessa Ludovica di Baviera, figlia di Re Massimiliano I di Baviera. Nata nel palazzo paterno a Monaco di Baviera, trascorse l'infanzia al castello di Possenhofen, residenza estiva della

  6. Maria Ludovica Beatrice d'Austria-Este (Monza, 15 dicembre 1787 – Verona, 7 aprile 1816) era l'ultima figlia di Ferdinando d'Asburgo-Lorena, governatore austriaco di Milano, e di Maria Beatrice d'Este, erede del Ducato di Modena e Reggio.