Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nicola Piovani (Roma, 26 maggio 1946) è un pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano. Noto autore di colonne sonore, ha lavorato con alcuni dei maggiori registi del cinema italiano, vincendo il premio Oscar nel 1999 per le musiche del film La vita è bella di Roberto Benigni.

  2. lnx.nicolapiovani.it › Piovani › indexBiografia

    DESCARGAR BIOGRAFIA (ESPAÑOL) Nicola Piovani nasce a Roma, dove ha sempre vissuto e lavorato, nel quartiere Trionfale il 26 maggio 1946. Il padre, Alberico, originario di Corchiano (in provincia di Viterbo ), musicista dilettante, suona la tromba. nella banda del paese. Sua zia Pina Piovani, attrice professionista, ha lavorato nelle maggiori ...

  3. Storia della vita di Nicola Piovani, compositore italiano. I suoni estetici dei film. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la discografia, l'età e la data in cui Nicola Piovani è nato.

  4. Rome, Italy. Occupations. Musician. composer. Years active. 1971–present. Nicola Piovani (born 26 May 1946) is an Italian light-classical musician, theater and film score composer. In 1998, he won the Academy Award for Best Original Dramatic Score for Roberto Benigni 's film Life Is Beautiful (1997).

  5. Vincitore di tre Premi Oscar, miglior film straniero, miglior attore protagonista (Roberto Benigni) e migliore colonna sonora (Nicola Piovani), su sette candidature, fu presentato in concorso al 51º Festival di Cannes, dove vinse il Grand Prix Speciale della Giuria; inoltre vinse 9 David di Donatello, 5 Nastri d'argento, il Premio ...

  6. Biography. Nicola Piovani was born on May 26, 1946 in Rome, where he has lived and worked ever since. He is a musician (pianist, conductor, composer of film and theatre scores, songs, chamber music and symphonies). He received his piano diploma from the “G. Verdi” Conservatory in Milan.

  7. Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia immettendovi fin dagli inizi una sensibile originalità personale.