Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PoesiaPoesia - Wikipedia

    La poesia (dal greco antico ποιειν, produrre, creare) è una forma d' arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

    • Poesia lirica

      La poesia lirica (Lyrica) è un genere letterario nel quale...

  2. www.wikipoesia.itWikiPoesia

    WikiPoesia è un'enciclopedia gratuita che da cinque anni si occupa di premi di poesia e di poeti contemporanei, fornendo informazioni dettagliate sui premi di poesia più importanti, premi di poesia dialettale, concorsi letterari con sezioni dedicate alla poesia, premi e autori di poesie contemporanei.

    • Poesia wikipedia1
    • Poesia wikipedia2
    • Poesia wikipedia3
    • Poesia wikipedia4
  3. La poesia romantica è la poesia del Romanticismo, un movimento artistico, letterario, musicale e intellettuale che ebbe origine in Europa verso la fine del XVIII secolo nato in reazione alle idee illuministiche del XVIII secolo [1] [2] che durò approssimativamente dal 1800 al 1850; [3] [4] i poeti romantici si ribellarono allo stile poetico del ...

  4. Ma p. è anche il complesso delle opere poetiche, o il loro carattere stilistico in senso lato, prodotte in generale o in un determinato periodo di tempo, da un popolo o in un’area culturale, da un insieme di autori o da un singolo autore, riferibili a un certo gusto, a una poetica, a una scuola. Il termine individua inoltre il carattere di ...

  5. Origini. Poesia italiana. La poesia italiana si sviluppa attraverso una storia lunga e diversificata che abbraccia vari periodi e stili letterari. Nel Medioevo, Dante Alighieri scrive la "Divina Commedia", un capolavoro epico che esplora temi spirituali.

  6. poema nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Letteratura. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’ esametro nella poesia classica, l’ endecasillabo nella poesia italiana.