Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I Sanseverino sono una delle più illustri casate nobili storiche italiane, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo. Nel complesso la famiglia arrivò a dominare su più di 300 feudi, 40 contee, 9 marchesati, 12 ducati e 10 ...

  2. Les Sanseverino sont une des familles historiques les plus illustres du royaume de Naples et de toute l'Italie, et une des plus riches d'Europe, possédant 300 fiefs, 40 comtés, 9 marquisats, 12 duchés et 10 principautés répartis essentiellement entre Calabre, Campanie, Basilicate et Pouilles.

  3. The House of Sanseverino (also known as San Severino) was an Italian noble family that played a prominent role in the Kingdom of Sicily (prior to the War of the Sicilian Vespers) and were one of the seven great families in the Kingdom of Naples.

  4. Stéphane Sanseverino, dit Sanseverino, né à Paris le 9 octobre 1961, est un chanteur français. Ses chansons sont teintées d'humour et de poésie, et leur style éclectique court du swing manouche au rock électrique, en passant par le blues et le tango.

  5. Famiglia Sanseverino. Ovvero delle Famiglie Nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai Sedili di Napoli, al Libro d'Oro Napolitano, appartenenti alle Piazze delle città del Napolitano dichiarate chiuse, all'Elenco Regionale Napolitano o che abbiano avuto un ruolo nelle vicende del Sud Italia.

    • Sanseverino (famille) wikipedia1
    • Sanseverino (famille) wikipedia2
    • Sanseverino (famille) wikipedia3
    • Sanseverino (famille) wikipedia4
    • Sanseverino (famille) wikipedia5
  6. Il principe Ferrante Sanseverino, anche noto come Ferdinando Sanseverino (Napoli, 18 gennaio 1507 – Orange, 1568), appartenente alla nobile famiglia Sanseverino, fu l'ultimo principe di Salerno

  7. I Sanseverino sono una delle più illustri casate nobili storiche italiane, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.