Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Valerano III; Duca di Limburgo; In carica: 1221 - 1226: Predecessore: Enrico III: Successore: Enrico IV: conte consorte di Lussemburgo; In carica: 1214 – 1226 Nome completo: Valerano di Limburgo Altri titoli: Conte di Arlon e Signore di Monjoie: Nascita: 1168 circa Morte: Cremona, 2 luglio 1226: Luogo di sepoltura: Abbazia di ...

  2. Valerano IV di Limburgo - Wikipedia. Valerano di Limburgo ( 1222 circa – 1279) fu Duca di Limburgo e Conte di Arlon dal 1247 alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimoni e discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 6.1 Letteratura storiografica. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti. 9 Collegamenti esterni. Origine.

  3. Valerano III di Lussemburgo-Ligny, in francese Waléran IIIème de Luxembourg-Ligny (Saint-Pol-sur-Ternoise, 1355 circa – Carignan, 12 aprile 1415), fu conte di Saint-Pol e di Ligny, signore di Roussy e di Beauvoir dal 1371 al 1415. Era figlio di Guido e di Matilde di Châtillon, contessa di Saint-Pol.

  4. Enrico III; Duca di Limburgo; In carica: 1167 - 1221: Predecessore: Enrico II: Successore: Valerano III Nome completo: Enrico di Limburgo Altri titoli: Conte di Arlon: Nascita: 1140 circa Morte: Kerkrade, 21 giugno 1221: Luogo di sepoltura: Abbazia di Rolduc a Kerkrade Dinastia: casato delle Ardenne: Padre: Enrico II: Madre: Matilde ...

  5. Valerano I di Limburgo - Wikipedia. Valerano d'Arlon o di Limburgo (prima del 1030 – 1082 circa) fu conte d' Arlon dal 1032 circa e conte di Limburgo dal 1065 alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e discendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Letteratura storiografica. 6 Voci correlate. 7 Collegamenti esterni. Origine.

  6. Valerano o Valramio II di Limburgo detto Paganus (il Pagano) (1085 circa – 16 luglio 1139) fu conte di Limburgo e Conte di Arlon dal 1119 e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) dal 1125 (dopo la morte dell'Imperatore, Enrico V) alla sua morte.

  7. Ad Antonio succedette il figlio Giovanni, ancora tredicenne, che venne messo sotto tutela dallo zio, Giovanni Senza Paura.. Matrimoni e discendenza. Antonio sposò, in prime nozze, ad Arras, il 21 febbraio 1402, Giovanna di Lussemburgo († 1407), figlia di Valerano III di Lussemburgo-Ligny, conte di Saint-Pol e di Ligny, e di Maud Holland, come conferma il Ægidii de Roya Annales Belgici (non ...