Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: articoli della costituzione italiana
  2. Risparmia su costituzione italiana articoli. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Il sito del Senato offre il testo integrale della Costituzione italiana, suddiviso in articoli e paragrafi. Consulta i principi fondamentali, i diritti e doveri dei cittadini, l'ordinamento della Repubblica e le garanzie costituzionali.

  2. Art. 11424. La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principî fissati dalla Costituzione.

    • 331KB
    • 70
  3. AGGIORNATO . ALLA LEGGE COSTITUZIONALE . 11 FEBBRAIO 2022, N. 1. Senato della Repubblica. La pubblicazione contiene il testo della Costituzione della Repubblica italiana aggiornato alla legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 (G.U. n. 44 del 22 febbraio 2022)

    • Art. 1
    • Art. 2
    • Art. 3
    • Art. 4
    • Art. 5
    • Art.7
    • Art. 8
    • Art. 9
    • Art. 10
    • Art. 11

    L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

    La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

    Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, imp...

    La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

    La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.

    Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

    Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.

    La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

    L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costi...

    L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazion...

  4. www.cortecostituzionale.it › testo-CostituzioneCOSTITUZIONE

    Legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1- Modifi- che degli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui allarticolo 96 della Costituzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71. Legge 11 marzo 1953, n.

    • 432KB
    • 120
  5. COSTITUZIONE. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. note: Entrata in vigore del provvedimento: 1/1/1948. (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 07/10/2023) (GU n.298 del 27-12-1947) visualizza atto intero. nascondi. Articoli. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PRINCIPI FONDAMENTALI.

  6. Scarica il testo integrale della Costituzione della Repubblica Italiana, promulgata nel 1948, con le modifiche successive e le note. Consulta gli articoli principali, i diritti e i doveri dei cittadini, l'ordinamento della Repubblica e le garanzie costituzionali.

  1. Annuncio

    relativo a: articoli della costituzione italiana
  2. Risparmia su costituzione italiana articoli. Spedizione gratis (vedi condizioni)

  1. Ricerche correlate a "articoli della costituzione italiana"

    costituzione italiana articoli
    costituzione italiana
  1. Le persone cercano anche