Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Cataneo, a volte indicato come Carlo Cattaneo (Milano, 7 maggio 1930 – Milano, 16 febbraio 2005), è stato un attore e doppiatore italiano

  2. Biografia. Attivo nel periodo dal 1910 al 1923, principalmente come attore, gli sono accreditati 4 cortometraggi come regista. Filmografia. Attore. Gerusalemme liberata, regia di Enrico Guazzoni (1910) Lo spauracchio - cortometraggio (1912) Quo vadis?, regia di Enrico Guazzoni (1913) O Roma o morte, regia di Aldo Molinari (1913)

  3. Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi i propri spazi di emancipazione e di libertà, pur nel quadro di un federalismo europeo.

  4. Intellettuale poliedrico di formazione illuminista, spirito pratico e battagliero, il milanese Carlo Cattaneo è uno dei protagonisti del Risorgimento italiano. Padre delle idee federaliste si confronta tenacemente con la corrente unitaria filo-sabauda che alla fine avrà la meglio.

    • Free
    • April 20, 2019
    • 40 min
  5. Carlo Cattaneo è stato un patriota, filosofo, politico, politologo, linguista e scrittore italiano, esponente del pensiero repubblicano federalista. Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

  6. 5 feb 2019 · Il 5 febbraio 1869 moriva a Lugano Carlo Cattaneo, pensatore unico nel panorama risorgimentale italiano, la cui eredità ci appare ancor oggi viva e ricca di spunti di riflessione.

  7. Un grande studioso e un protagonista del Risorgimento italiano. Carlo Cattaneo è stato uno dei maggiori intellettuali europei dell'Ottocento.